Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Onaosi: ospitalità anche agli orfani figli di sanitari non contribuenti La Fondazione in aiuto di chi ha perso un genitore in prima linea contro il covid-19: aperto il collegio di Perugia con la presenza di un tutor

di Alessandro Pignatelli
22/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Siamo a quota 143: sono gli operatori sanitari che hanno perso la vita a causa del coronavirus. Una vera e propria strage di camici bianchi, dovuta spesso alla mancanza di strutture di assistenza intensiva e di personale, con 10 mila medici in meno, ma anche all’insufficienza dei dispositivi di protezione individuale, dovuta anche in questo caso ai tagli al sistema sanitario nazionale degli ultimi 12 anni.

L’Onaosi, Opera Nazionale Assistenza Organi dei Sanitari Italiani, per stare al loro fianco, ha deciso di estendere i suoi servizi anche ai figli rimasti orfani di sanitari che non era contribuenti della fondazione. Il presidente Serafino Zucchelli: “A oggi, in base al nostro statuto, possiamo fornire assistenza solo ai figli dei sanitari contribuenti, obbligatori o volontari, che versano ogni mese una quota del loro stipendio”. E stiamo già parlando di 143 mila contribuenti per più di 300 mila persone che costituiscono la categoria. “Ma è in momenti di emergenze come quella attuale che una classe professionale deve mostrarsi unita: è da oltre un secolo, dalla terribile influenza spagnola del 1918, che dei medici sono morti per salvare le vite degli altri in strutture pubbliche. Con questa scelta vogliamo andare controcorrente e dare un segno di unità: la nostra fondazione è aperta a tutti”.

Gli orfani dei sanitari morti a causa del covid-19 potranno dunque ricevere ospitalità gratis al collegio Onaosi di Perugia per tutta la durata dell’emergenza; qui saranno seguiti dal personale della fondazione e da un tutor. Al momento, sono 3.500 i ragazzi assistiti nelle 12 strutture presenti sul territorio, a Bologna, Messina, Milano, Napoli, Padova, Pavia, Torino e, appunto, Perugia.

La decisione di aprirsi anche a chi non è contribuente è stata presa dal Consiglio d’amministrazione della fondazione ed è stata possibile grazie alla generosità del’Ammi (Associazione Mogli de Medici Italiani), che ha reso disponibile una somma notevole, dal fondo orfani ‘Styra Campos’.

“Noi socie dell’Ammi, impegnate per prime sul fronte sanitario accanto ai medici – commenta Michela D’Errico Alfieri, presidente di Ammi Italia – sappiamo perfettamente che ciascuno di noi vive la propria professione come una missione. E, facendolo, non pensa solo ai propri figli ma anche a quelli dei propri pazienti. È un messaggio di unità e di consapevolezza che dalle crisi si esce solo se si rinsaldano i legami comunitari. Per questo abbiamo voluto dare il nostro piccolo contributo per dimostrare di essere al fianco dei figli di chi ha dato la propria vita per arginare questo terribile virus”.

Oltre a questa nuova iniziativa, ce ne sono state altre nelle settimane scorse prese dall’Onaosi. Devoluti infatti 30 mila euro alla Regioni maggiormente colpite dal coronavirus per acquistare dispositivi per la protezione dei sanitari italiani in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Marche e Umbria. La Fondazione ha poi tenuto aperti i collegi e i centri formativi anche nel giorno di Pasqua per consentire l’ospitalità ai ragazzi.

Tags: CDEARTICLEOnaosiPerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza