Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Domus Flegrea, Giugliano (Na): i lavoratori decidono l’auto quarantena per prevenire il contagio I dodici lavoratori della “casa albergo per anziani“ del napoletano hanno deciso di autoisolarsi per 15 giorni all'interno della struttura. Il titolare Michele Turizio: “Un gesto straordinario ed autonomo. E grazie alla tempestività delle misure di sicurezza e protezione non abbiamo avuto nessun caso di contagio da Covid 19”

di Redazione
21/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pollice all’insù per i dodici lavoratori della casa di riposo Domus Flegrea di Giugliano di Campania, in provincia di Napoli. Lo alzano mentre, sorridenti e sereni, guardano verso l’obiettivo dopo aver preso una decisione coraggiosa: mettersi in auto quarantena per 15 giorni all’interno della grande struttura, per  eliminare del tutto la possibilità di contagiare i 40 anziani attualmente ospitati. Da sabato 18 aprile, dunque, e per almeno 15 giorni, dopo il loro turno di lavoro non rientrano nelle proprie abitazioni ma restano a dormire in alcune stanze della casa – albergo. Sono giovani, qualcuno ha dei bambini piccoli ma accettano di buon grado il sacrificio per il bene degli anziani e anche dei loro cari.

“E’ un gesto straordinario e deciso in totale autonomia dai lavoratori – spiega il titolare Michele Turizio – la nostra struttura non è distante dall’ospedale di Pozzuoli dove negli ultimi tempi si sono riscontrati diversi casi di contagio per Corona virus. Per questo motivo, per tutelare meglio gli ospiti, evitando qualsiasi scambio con l’esterno, gli operatori socio-sanitari, un cuoco ed un’addetta alle pulizie hanno preso questa decisione ammirevole. Numerosi parenti hanno inviato messaggi di ringraziamento e stima”.

La Domus Flegrea, una vera e propria casa albergo per anziani, immersa nel verde in via Madonna del Pantano, non ha avuto alcun caso di contagio tra ospiti e personale. “Già da metà febbraio – sottolinea Michele Turizio –  abbiamo fermato le visite dei parenti: gli ospiti ogni giorno possono effettuare videochiamate per tenersi in contatto con i propri cari. Da subito, inoltre, tutti gli operatori hanno adottato guanti e mascherine e abbiamo sanificato costantemente gli spazi. Da fine febbraio non abbiamo più accolto nuovi arrivi”.  Ma le misure di sicurezza non si sono fermate qui: dal 3 aprile prima il medico di base e poi lo stesso proprietario della  struttura hanno richiesto alle autorità competenti, al momento senza ottenere risposta, la possibilità di fare tamponi a dipendenti e ospiti. “Per essere tranquilli – conclude Turizio – bisognerebbe eseguire tamponi agli operatori ogni 72 ore. Noi misuriamo costantemente la temperatura ma non basta perché qualcuno potrebbe essere asintomatico. Ed è questo un ulteriore motivo che ha spinto i dipendenti all’autoisolamento preventivo. Un gesto per il quale non smetterò mai di ringraziarli tutti, uno ad uno, così come hanno fatto i parenti degli ospiti”.

 

Tags: Campania
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Compagnoni applaude Brignone: "Ora supera il mio record di vittorie"
    "Ha grandi possibilità per la coppa del mondo generale di sci"
  • Birmania, 18 manifestanti uccisi in diverse città
    Continuano le proteste anti golpe nel Paese
  • ZAKI: UDIENZA CONCLUSA, L'ESITO MARTEDÌ
    Patrick in aula. L'annuncio ritardato per questioni burocratiche
  • Sci: a Brignone superG val di Fassa, coppa a Lara Gut
    Brutte cadute per norvegese Lie e austriaca Schneeberger
  • Usa, una seconda donna accusa Cuomo di molestie sessuali
    E' un'ex assistente di 25 anni, il governatore di New York nega
  • M5s: in corso a Roma il summit con Conte e Grillo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza