Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alla Isa di Bastia Umbra ripresa del lavoro in assoluta sicurezza Un sistema di altissima tecnologia per scongiurare il contatto ravvicinato tra i dipendenti

di Marcello Guerrieri
20/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il sistema di controllo è davvero innovativo. Ma non poteva essere altrimenti dato che chi l’ha messo in funzione è l’Isa, una società umbra tra i player più importanti al mondo nella produzione di arredamenti per bar, gelaterie, pasticcerie ed espositori refrigerati per food&beverage e retail.
Così per lavorare in tutta sicurezza i suoi ottocento dipendenti sono stati forniti di un piccolo apparecchio delle dimensioni di un portachiave, che però nasconde una sofisticata tecnologia messa punto da Hewlet & Packard. E come funzione allora questo “marchingegno” che è stato “battezzato” con l’’acronimo “Swat –
System Workers Advance Tracing”? S’è detto che ogni operatore ne sarà dotato per rilevare due aspetti:
Comunicare ai singoli operatori, tramite app con notifica push collegata al proprio smartphone e tramite vibrazione del dispositivo, i contatti avvenuti sotto la distanza di 1,5 metri per più di 15 secondi, in modo da aumentare sicurezza e consapevolezza.
Inoltre, consentire all’azienda di monitorare tutte le interazioni che l’operatore ha avuto nel corso dell’attività lavorativa in modo da rintracciare tempestivamente, in caso di necessità e nel massimo rispetto della privacy, tutti i
contatti avuti dall’interessato.
Questo sistena di tutela si aggiunge a tutte le altre iniziative, concordate con le organizzazioni sindacali, già messe in campo per portare al massimo livello la sicurezza dei lavoratori.
In aggiunta al dispositivo di sicurezza Isa Safey System, ogni lavoratore è dotato di una visiera frontale trasparente, mascherine chirurgiche o Ffp2, guanti in lattice, da usare sotto i guanti da lavoro.
In atto pure una nuova procedura di sicurezza per accesso allo stabilimento di lavoratori e fornitori: misurazione della temperatura corporea (indispensabile per l’accesso allo stabilimento): creazione di percorsi, tramite segnaletica orizzontale, per gestire nella massima sicurezza l’accesso dei dipendenti e la logistica in entrata ed uscita; implementazione di nuove misure di sicurezza all’interno dello stabilimento; creazione di nuovi percorsi di transito e stazionamento delle persone, installazione di protezioni supplementari tra le postazioni di lavoro e dotazione di prodotti per la sanificazione delle mani e delle postazioni di lavoro.
Sono stati chiusi, inoltre, i luoghi di aggregazione, refettorio, spogliatoi e aree break, ed è stata potenziata la frequenza della sanificazione dei bagni con l’introduzione di accessi contingentati tramite sistema semaforico.

Tags: CoronavirusFase 2IsaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ostacolo Bordeaux per il Psg
    Ligue1
  • In scena il Klassiker
    Bundesliga
  • Turismo: Garavaglia, indennizzi equi e mirati in tempi certi
    Ministro a Porta a Porta, cambiato metodo, decisioni si prendono lunedì
  • Sfida scudetto a Madrid
    LaLiga
  • Il derby di Manchester
    Premier League
  • Juve-Lazio e Inter-Atalanta
    Serie A

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza