Confindustria Veneto: “Riaprire, superare codici Ateco”

“Riaprire” Confindustria Veneto, per bocca del presidente Enrico Carraro, dice che è ora che le attività riprendano. “L’impatto del lockdown è stato devastante, perdiamo fino a tre miliardi di euro per ogni settimana di chiusura. Le aziende sicure devono lavorare e va superata definitivamente la logica dei codici Ateco”.

Carraro ha parlato a Financialounge.com, sulla scia delle dichiarazioni del presidente della Regione Veneto Luca Zaia: “Se ci sono i presupposti di natura sanitaria dal mondo scientifico, dal 4 maggio o anche prima si può riaprire tutto”. “Sì, si deve ragionare sul riavvio graduale di tutte quelle attività produttive – indipendentemente dalla filiera di appartenenza – che siano in grado di garantire l’applicazione rigorosa dei protocolli di sicurezza concordati. Per questo abbiamo presentato alla Regione Veneto, e ai rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali e Datoriali, un Documento elaborato dall’Università di Padova, che individua una ipotesi di sistema standard basato su evidenze scientifiche, da declinare nelle diverse realtà produttive. Un sistema che analizza: l’eventuale utilizzo di test diagnostici per l’identificazione sia di soggetti con sintomatologia che dei soggetti asintomatici, l’applicazione delle misure igienico sanitarie atte a ridurre al minimo la possibilità di contagio e procedure di sorveglianza attiva per la prevenzione del contagio”.

Se si dovesse andare oltre il 4 maggio, la situazione sarebbe ancora più disastrosa: “In larga parte d’Europa i nostri partner commerciali stanno riprendendo la produzione e richiedono di alimentare le loro filiere. I settori della Moda e del Legno-Arredo, vanto del nostro tessuto imprenditoriale, stanno soffrendo moltissimo; si tratta di campioni dell’export, strategici per l’economia nazionale, che rischiano di non sopravvivere se lo stop si prolungasse ancora troppo”.

La crisi è devastante: “Questa crisi porterà la perdita di migliaia di aziende, le più fragili e piccole, con il rischio di dissolvere del know-how italiano prezioso. Al contempo ci ha messo di fronte alla necessità di rivedere alcuni modelli e meccanismi. Dovremmo cogliere questa occasione per incentivare i processi di aggregazione come acquisizioni o fusioni e facilitare l’apertura delle aziende al mercato dei capitali. Certamente altro tema è quella della revisione delle catene del valore. Non mi aspetto la fine della globalizzazione, non sarebbe né giusto né possibile, ma potranno esserci nuovi fenomeni di reshoring, attraverso i quali riportare in Italia le attività per produrre prodotti di qualità o strategici per la continuità operativa (ad es. DPI), magari approfittando per snellire la macchina burocratica”.

Articoli correlati

“I dati Istat dei primi nove mesi del 2020 sono l’ulteriore conferma della situazione drammatica...

Lo scorso 28 dicembre, all’interno di Confcommercio Campania, è stata costituita FederNautica, che mette insieme...

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Altre notizie

Altre notizie