Cna Marche: indennizzi a fondo perduto per artigiani e piccole imprese

Otello Gregorini, segretario di Cna Marche, chiede un intervento a favore degli artigiani e delle piccole imprese “ormai stremati. Sono i più colpiti da una crisi economica senza precedenti”. Le Marche sono state colpite dure dalla pandemia, il 90% delle imprese è fermo da un mese e mezzo e si tratta di aziende piccole e piccolissime. Stiamo parlando di 60 mila imprese e 260 mila lavoratori, a casa tra ferie e cassa integrazione. Le aziende chiuse per covid-19, nelle Marche, sono il 40% del totale del sistema produttivo. Tra marzo e aprile il fatturato è stato pari a zero, non così le spese per fatture, tasse, bollette e tariffe comunali.

Da qui l’appello al governo da parte di Gregorini: “Le misure finora adottate dal Governo con il Decreto Cura Italia e con il Decreto Liquidità non stanno producendo gli effetti annunciati a sostegno del tessuto economico. I primi 350 miliardi di euro stanziati dal Governo faticano a trasferirsi al sistema delle imprese anche per procedure macchinose che ritardano la trasmissione dei benefici. Pertanto sono necessari e urgenti interventi di ristoro e indennizzo a fondo perduto a favore delle imprese più piccole per far fronte ai mancati ricavi nel periodo di chiusura e sostenere i numerosi e onerosi costi fissi, a cominciare dagli affitti. Apprezziamo l’orientamento espresso dal ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli di concentrarsi sulle imprese più piccole definendo misure di ristoro e indennizzo per artigiani e micro imprese seguendo l’esempio di Paesi come Francia e Germania. L’auspicio è che gli interventi prospettati dal ministro Patuanelli si traducano rapidamente in misure concrete e efficaci per consentire di superare la fase più acuta dell’emergenza sanitaria ed economica”.

Articoli correlati

“I dati Istat dei primi nove mesi del 2020 sono l’ulteriore conferma della situazione drammatica...

Lo scorso 28 dicembre, all’interno di Confcommercio Campania, è stata costituita FederNautica, che mette insieme...

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Altre notizie

Altre notizie