Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese promettenti, l’Unione Europea le sostiene con la strategia “Escalar” Per le imprese ad alto tasso di innovazione l'Unione Europea ha lanciato "Escalar", un strategia per aiutare queste imprese ad emergere nel Continente e a superare la crisi legata al Coronavirus

di Giulia Spalletta
17/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ai tempi del Coronavirus le imprese stanno incontrando grandi difficoltà nella ricerca degli investimenti necessari per crescere e ampliarsi nel Continente. Per questo motivo la Commissione europea ha lanciato la strategia chiamata “Escalar” a favore delle cosiddette imprese promettenti, quelle che hanno un alto potenziale di sviluppo. Questo strumento, adottato in collaborazione con il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), è stato pensato per sostenere il capitale di rischio e il finanziamento della crescita delle aziende. L’Unione europea mette a disposizione fino a 300 milioni di euro, per aumentare la capacità di investimento del capitale di rischio e dei fondi di private equity, fino a 1,2 miliardi di euro (quattro volte il valore iniziale), per il sistema delle imprese.

Tra i destinatari del provvedimento ci sono in primo luogo le imprese ad alto tasso di innovazione, che hanno un ruolo cruciale nel garantire all’Europa un ruolo centrale nei mercati mondiali. «La Commissione sta dispiegando tutti i mezzi a sua disposizione per aiutare le imprese a superare la crisi legata al coronavirus – ha dichiarato il Commissario per il Mercato interno, Thierry Breton – oggi stiamo rafforzando il nostro sostegno alle numerose imprese europee promettenti affinché possano continuare a svilupparsi e a crescere in Europa. Grazie a Escalar contribuiamo a sbloccare ulteriori cospicui investimenti privati per sostenere la creazione dei leader di mercato del futuro».

Il destino di questo strumento sarà quello di diventare uno strumento finanziario europeo convenzionale, al pari di quelli presenti nella programmazione ordinaria. Per ora si tratta di un intervento pilota che rafforza la disponibilità di capitale di rischio, che viene utilizzato per finanziare le start-up, e in generale il finanziamento della crescita in Europa.

Tags: CDENEWSCoronavirusImpreseinnovazioneLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza