Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Covid-19: Cassa Edile di Perugia, straordinaria mobilitazione "Ha già aiutato operai e imprese a sopportare la fase di crisi affinché alla ripresa siano tutti presenti”

di Alessandro Pignatelli
17/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Cassa Edile di Perugia fa “fatti e non parole” nell’emergenza covid-19. “Mentre in tanti prendono impegni, il sistema delle Casse Edili ha già aiutato operai e imprese a sopportare la fase di crisi affinché alla ripresa siano tutti presenti”.

L’8 aprile scorso, la Cassa Edile della Provincia di Perugia ha anticipato il pagamento delle indennità per ferie e l’Ape (Anzianità professionale edile – simile agli scatti di anzianità per gli impiegati) a tutti gli operai edili iscritti e dipendenti di imprese regolari. In soli dieci giorni, lo sforzo finanziario è stato di oltre cinque milioni di euro, con 6.600 bonifici a favore di altrettanti lavoratori. Sono stati poi sospesi i versamenti delle mensilità di febbraio e marzo, al 31 maggio, senza applicazione di interessi. Alle imprese edili è stata inoltre rimborsata l’integrazione di indennità di malattia, per cui si sono effettuati 300 bonifici di complessivi 150 mila euro, da integrare nei prossimi giorni rimborsando un’ulteriore mensilità di integrazione malattia alle imprese che hanno continuato a pagare i contributi contrattuali alla Cassa Edile.

“Aver garantito l’operatività dell’ente, nonostante la improvvisa e imprevista riorganizzazione della stessa, ha anche fatto sì che l’attività di certificazione della regolarità e congruità contributiva procedesse senza ritardi consentendo alle imprese di incassare quanto più possibile in termini di SAL o Stati finali dei lavori in essere”. Prosegue la nota: “I dati aggregati a livello nazionale segnalano che l’attività delle 115 Casse Edili ha garantito liquidità, nell’arco di pochissimi giorni, a 450.000 operai edili e alle loro famiglie per un valore di 280 milioni di Euro”.

Si tratta evidentemente di una grande mobilitazione che conferma “il ruolo fondamentale del sistema mutualistico privato che caratterizza il settore delle costruzioni”. “Il sistema, governato dalle organizzazioni imprenditoriali dei costruttori (ANCE, artigiani, cooperative) e sindacali dei lavoratori edili (Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-CGIL), costituisce oggi un prezioso alleato del Governo nazionale e delle Regioni, integrando il plafond finanziario messo a disposizione dal sistema pubblico in maniera rapida e del tutto priva di burocrazia. La Cassa Edile, parte del sistema bilaterale delle costruzioni, a più di 100 anni dalla sua nascita, si conferma uno straordinario strumento di solidarietà organizzata dove il governo dei processi viene determinato insieme dai lavoratori e dalle imprese”.

“Come sempre, e a maggior ragione in questa inedita circostanza, il settore edile costruzioni, anche tramite la Cassa Edile, trova nello spirito solidaristico la forza e lo strumento per affrontare la fase della ripartenza, mettendo al centro i diritti dei lavoratori e la valorizzazione delle imprese sane”.

Tags: Cassa Edile di PerugiaCDEARTICLEUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Compagnoni applaude Brignone: "Ora supera il mio record di vittorie"
    "Ha grandi possibilità per la coppa del mondo generale di sci"
  • Birmania, 18 manifestanti uccisi in diverse città
    Continuano le proteste anti golpe nel Paese
  • ZAKI: UDIENZA CONCLUSA, L'ESITO MARTEDÌ
    Patrick in aula. L'annuncio ritardato per questioni burocratiche
  • Sci: a Brignone superG val di Fassa, coppa a Lara Gut
    Brutte cadute per norvegese Lie e austriaca Schneeberger
  • Usa, una seconda donna accusa Cuomo di molestie sessuali
    E' un'ex assistente di 25 anni, il governatore di New York nega
  • M5s: in corso a Roma il summit con Conte e Grillo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza