Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Moda Marche: il coronavirus come uno tsunami La presidente di Federmoda Cna Marche Doriana Marini: "Indispensabile aziende possano ripartire"

di Alessandro Pignatelli
16/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno tsunami sulla moda marchigiana. La crisi causata dal coronavirus rischia di travolgere un settore che nella nostra regione è forte di 5.715 imprese che occupano 40 mila addetti. Quasi un’impresa manifatturiera su tre lavora nei settori del tessile, abbigliamento e calzature, per un fatturato superiore ai 5 miliardi di euro. Fatturato che, per quasi il 70 per cento proviene dalle esportazioni e che rischia un crollo verticale se la produzione non ripartirà. In gioco, secondo Doriana Marini, presidente Federmoda Cna Marche, ci sono le prossime collezioni autunno inverno 2020 – 2021 e primavera estate 2021. Il rischio è di perdere entrambi gli appuntamenti, con conseguenze disastrose per tutta la filiera.

“La moda è un’industria stagionale” afferma Doriana Marini “che riparte ogni sei mesi con nuove collezioni, che vanno presentate, vendute e consegnate. Se non riapriremo le nostre aziende entro il 20 aprile non avremo i tempi tecnici per consegnare le produzioni autunno inverno che vanno inviate entro luglio in tutto il mondo. Inoltre non si riuscirà a produrre le collezioni primavera estate 2021 per la vendita di giugno. Senza considerare che, se non trovano le nostre produzioni di filiera, le vanno a cercare in altre parti del mondo. E una volta perso un committente, rischi di non ritrovarlo più”
.
Al blocco della produzione, è seguita la chiusura dei negozi, che ha fatto crollare drasticamente la domanda. Le vendite on line non compensano quelle nei negozi fisici. Nel settore del lusso coprono solo il 10 per cento degli acquisti. Anche perché le persone hanno meno voglia di comprare scarpe e vestiti, a causa sia delle difficoltà economiche, sia per l’obbligo di stare a casa.

“Noi imprenditori” sostiene Marini “siamo pienamente consapevoli della necessità di conciliare la ripresa delle attività economiche con il massimo rispetto delle misure di prevenzione del contagio e siamo già pronti a rispettare rigorosamente le condizioni di sicurezza previste nell’ambito del Protocollo sottoscritto tra Governo e Parti Sociali. A tal fine è indispensabile che le aziende del settore possano ripartire e, al contempo, contare sulla continuità delle forniture dei dispositivi necessari a mantenere i più elevati livelli di sicurezza sul lavoro”.

Tags: CDENEWSFedermoda Cna MarcheMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza