Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confartigianato Liguria: io resto a casa ma guardo al domani Appuntamenti online per le imprese e aiutarle ad affrontare la situazione al tempo del coronavirus

di Giulia Spalletta
16/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Appunti informativi e note di comportamento per aiutare le imprese “ai tempi del coronavirus e oltre”. Grasso (Confartigianato): «Una serie di appuntamenti formativi gratuiti per aiutare le imprese, in questo periodo di fermo, a ritarare il proprio modello organizzativo e finanziario».

Nel quadro del nuovo format di Confartigianato #NEXTLIGURIA – le imprese ai tempi del coronavirus e oltre, che viene dedicato alle micro e piccole imprese per aiutarle a superare gli effetti del coronavirus e costruire
insieme la Liguria di domani, si inserisce il secondo appuntamento chiamato #iorestoacasa – ma guardo a domani: prevede una serie di appuntamenti informativi e formativi, in questa prima fase dedicati a
tematiche importanti per le imprese, quali liquidità, smartworking, commercializzazione, comunicazione, e-commerce.

Professionisti liguri metteranno a disposizione delle imprese le proprie competenze per aiutarle a verificare se esistono le condizioni per cambiare il modello organizzativo e finanziario a seguito dell’emergenza coronavirus, permettendo di recuperare il proprio grado di competitività sui mercati locali e internazionali.

«Riteniamo che le imprese – sottolinea Giancarlo Grasso, presidente Confartigianato Liguria – dovrebbero utilizzare questo periodo di fermo o minor lavoro per costruire la propria impresa di domani. E noi offriamo l’opportunità di informarsi e formarsi con interessanti appuntamenti gratuiti sulle tematiche di maggior interesse».

Le imprese potranno prenotare gli incontri formativi gratuiti a distanza, in modalità webinar, sulla base del calendario allegato (http://www.confartigianatoliguria.it/node/8401), compilando il modulo online o inviando una email a promozione@confartigianatoliguria.it.

Tags: CDENEWSConfartigianatoCoronavirusLiguria
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lasciami andare, Accorsi e Golino tra dolore e mistero
    In digitale il film di Mordini con Sansa e Rossi
  • All'asta i gioielli di Franca Valeri, signorina snob
    Spicca un micromosaico dedicato al cane dell'attrice
  • Scoprire Murnane a Tamarisk Row
    Romanzo tra realtà e sogno del grande scrittore australiano
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • Covid: Germania, superata la soglia delle 50mila vittime
    La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue
  • Capo Plaza, così ho superato i miei demoni
    Esce album 'Plaza' dopo boom di '20', "ma resto sempre Luca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza