L’Altrodesign di Genova cuce e dona mascherine di stoffa

“Mai avremmo pensato di dover affrontare una simile emergenza, in un periodo già difficoltoso a livello economico per tutti settori e soprattutto per il nostro che non si può certo definire indispensabile, sta veramente facendo tanta paura a tutti a tutti i livelli”.

Pensiero del trio L’Altrodesign, Isabella, Anna e Caterina, le titolari dell’Atelier artigiano nel quartiere di San Martino a Genova, che nel 2019 ha festeggiato i vent’anni di attività di un laboratorio di abiti sartoriali fondato da Anna, la mamma di Isabella e Caterina, cresciute praticamente “in bottega”, per imparare da lei i trucchi del mestiere e portare avanti la tradizione di famiglia.

“Per quel che ci riguarda quest’emergenza – sottolinea Isabella Ramondini – abbiamo sentito sin da da subito la necessità di fare qualcosa di utile e dare il nostro piccolo contributo a chi poteva avere bisogno di noi, perché qui a San Martino abbiamo sempre vissuto e lavorato, e per noi il quartiere è come fosse un’estensione della nostra famiglia e ci è sembrata davvero la cosa più naturale da fare”.

“Quando tutto è cominciato abbiamo letto che in alcuni reparti ospedalieri, data la penuria di mascherine chirurgiche, alcune infermiere si erano messe a confezionarne di fortuna utilizzando lenzuola e federe e, dato e che a L’altrodesign di stoffa ne abbiamo molta, da lì è partita la nostra iniziativa. Abbiamo studiato un “modello” di mascherina che fosse funzionale, lavabile e riutilizzabile , con una tasca che potesse contenere altri materiali filtranti, abbiamo iniziato a cucire e non ci siamo più fermate, ne abbiamo realizzate e donate più di 2mila e continuiamo a cucire”.

“Naturalmente – precisa Isabella – non sono dispositivi medici e non hanno nessun tipo di certificazione, ma abbiamo pensato che fossero sempre meglio di niente. Per realizzarle abbiamo dato fondo a tutto ciò che era in magazzino, prima i cotoni avanzati dalle collezioni precedenti, poi quelli acquistati per la nuova collezione primaverile, poi i lini dell’estivo e poi abbiamo finito tutto. Ma non avevamo nessuna intenzione di fermarci e siamo riuscite con non poche difficoltà (la spedizione più travagliata e più costosa della storia delle spedizioni) ad ordinare ancora del tessuto da un nostro fornitore, che è andato apposta in azienda per farci questa preziosa spedizione, e ad acquistare ancora dell’elastico e quindi continuiamo a cucire”.

“Chiunque abbia bisogno – conclude Isabella – può venire da noi a prendere le sue mascherine, e se è fuori zona ci contatti che una soluzione la troviamo”.

 

Articoli correlati

La Taverna della Locanda

E’ “diversificare” la parola d’ordine di Fabio Condidorio in questi tempi difficili caratterizzati da limitazioni,...

Francesco Berti Riboli - Villa Montallegro

In oltre 70 anni di vita – dalla fondazione, il 31 marzo del 1949, a...

Altre notizie

Altre notizie