Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emergenza solitudine anziani: anche a Pasqua attivo il numero verde per il supporto psicologico di Senior Italia FederAnzian Anche nei giorni festivi continuerà l'iniziativa lanciata da Senior Italia FederAnziani, WINDTRE e SPIEM SoS riguardo il numero verde attivo per il supporto psicologico degli anziani

di Giulia Spalletta
09/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’emergenza solitudine in Italia riguarda milioni di anziani, e l’isolamento forzato di questo periodo fa sì che in molti non abbiano più nessuno con cui parlare. La solitudine si fa sentire ancora più intensamente durante i periodi festivi, come la Pasqua: per questo il numero verde 800.99.14.14 dedicato al supporto psicologico degli anziani soli non sospende la sua attività neanche in quei giorni.

L’iniziativa è stata lanciata da Senior Italia FederAnziani, WINDTRE e SIPEM SoS, la Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza che, con la sua rete di professionisti attivi su tutto il territorio nazionale, risponderà alle chiamate di quanti hanno bisogno di una voce amica, di un sostegno psicologico per attraversare questa fase di isolamento.

«È nei giorni di festa che chi è solo può sentirsi più sofferente: il senso di perdita per le persone che non ci sono più si acuisce, e i ricordi dei momenti positivi del proprio passato possono portare a un senso di straniamento. È in questi momenti che diventa ancora più importante il supporto degli psicologi, per riattivare le proprie risorse e affrontare al meglio il tempo presente. Per questo il nostro numero verde è attivo anche nelle festività pasquali, come anche il sabato e la domenica: perché in questa fase così critica per tutti e soprattutto per gli anziani nessuno debba essere lasciato solo» dichiara il Presidente di Senior Italia FederAnziani Roberto Messina.

«Le feste rappresentano sempre una occasione di socialità e relazione. Ora che non è possibile sedersi a tavola tutti assieme, ci si sente soli e abbandonati. Chiamare amici e familiari, o i servizi di sostegno psicologico, è il migliore strumento per riappropriarsi del valore del rapporto con l’altro. Parlare ed ascoltare per creare un contatto e un senso di vicinanza, nei maggiori momenti di sconforto. E dove manca la famiglia, interviene la SIPEM SoS con la sua capacità di accogliere il disagio e aiutare le persone a rielaborarlo» dichiara il Presidente Nazionale di SIPEM SoS Federazione Roberto Ferri.

Tags: CDENEWSCoronavirusFederAnzianiLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri, poi le dimissioni
    Il presidente del Consiglio comunicherà alla sua squadra di governo la decisione di andare al Quirinale a rassegnare le dimissioni
  • IL FILM DELLA GIORNATA, i fatti e i protagonisti
    LE FOTO
  • Istat, il fisco pesa soprattutto su singoli e famiglie
    Sulle imprese si ferma a 4,6% ed è fra i più bassi in Europa
  • Governo: oggi Conte si dimette. Il premier a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Operazione antimafia a Palermo, 16 fermi
    Secondo l'ingagine i boss davano anche la spesa ai poveri durante il primo lockdown del 2020
  • I passaggi dopo le dimissioni del premier
    Occhi puntati sul Colle. Durante la crisi stop del Parlamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza