Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Affitti, al via 43 milioni per i sostegni alle famiglie La Giunta regionale ha approvato le delibere per lo stanziamento di 43 milioni di euro per il sostegno degli affitti

di Giulia Spalletta
09/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Affitti, la Giunta regionale ha approvato le delibere per lo stanziamento di 43 milioni di euro, di cui circa 24,5 milioni destinati alla città di Roma e 18,5 agli altri Comuni del Lazio, per il sostegno all’affitto rivolto alle persone in difficoltà economica durante questa fase di emergenza sanitaria.

Una manovra articolata in due misure: la prima prevede un investimento di 21 milioni di euro destinato a cittadini e famiglie con reddito Isee fino a 14.000 euro. Queste risorse sono assegnate ai Comuni del Lazio, che con un bando pubblico provvedono a trasferire i contributi alle persone che fanno domanda e rispettano i requisiti previsti. Il provvedimento scadeva il 30 aprile, ma è stato prorogato al 31 dicembre 2020. L’erogazione è immediata per i Comuni che hanno già presentato le graduatorie degli assegnatari, mentre per gli altri partiranno appena l’iter sarà completato.

La seconda misura prevede un investimento regionale di 22 milioni di euro, che verrà sempre trasferito ai Comuni per sostenere il pagamento dell’affitto ed é rivolto ai locatari che hanno subito una contrazione di almeno il 30% del reddito complessivo del nucleo familiare nel periodo dal 23 febbraio al 31 maggio 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il reddito non dovrà essere superiore ai 7.000 euro trimestrali (circa 28.000 euro annui), mentre il contributo sarà per tre mensilità e corrisponderà al 40% del costo dell’affitto.

Per semplificare la procedura, gli inquilini con regolare contratto potranno presentare un’autocertificazione della propria situazione economica e fare domanda al proprio Comune, che raccoglierà la documentazione e stilerà la graduatoria entro 45 giorni per poi assegnare le risorse.

Sarà invece la Direzione regionale competente, insieme agli agenti della Guardia di Finanza, ad accertare la veridicità delle dichiarazioni rilasciate e a sanzionare eventuali trasgressori.

“Dalla Regione Lazio 43 milioni di bonus affitto per aiutare famiglie e cittadini in difficoltà a causa dell’emergenza coronavirus. Risorse ai Comuni, un sostegno concreto per essere vicini alle persone. Ora fare presto” – così il presidente, Nicola Zingaretti.

“L’Amministrazione Zingaretti ha varato la più grande manovra a livello nazionale per il sostegno all’affitto destinato alle persone in difficoltà economica durante questo periodo di emergenza da Covid-19. Ora la Regione fornirà anche tutto il supporto necessario, con procedure semplificate e dettagliate, ma è fondamentale un impegno straordinario dei Comuni per evadere le varie domande e consegnare le risorse in tempi brevi alle famiglie. È una fase molto complessa, ma nessuno verrà lasciato indietro”, dichiara Massimiliano Valeriani, assessore alle Politiche abitative della Regione Lazio.

Tags: affittiCDENEWSCoronavirusLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza