Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Manifesto della Sardegna resiliente”, la Sardegna pensa a possibili scenari turistici per la fine dell’emergenza E' stato proposto il "Manifesto della Sardegna resiliente", una sfida per la fine della crisi in modo da sostenere il turismo nell'Isola

di Giulia Spalletta
07/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La pandemia porta l’industria turistica isolana a ripensare la destinazione Sardegna e il modo di promuoverla. Da Santa Teresa di Gallura parte la sfida per la fine della crisi. Spiagge, ristoranti, strutture ricettive, rapporto con le comunità ospitanti: il Coronavirus ridisegna le regole dell’accoglienza e spinge per un turismo basato su natura, ambiente, salubrità, tempi lenti. Stefania Taras, assessora comunale del Turismo, propone il “Manifesto della Sardegna resiliente”. Per lei “il messaggio sarà che in Sardegna sono possibili vacanze sicure e rigeneratrici”. L’obiettivo, da cogliere al volo dopo tanti tentennamenti, è quello di “costruire un modello di turismo più attento e che valorizzi di più l’ambiente”.

Distanziamento in spiaggia e nei locali, riorganizzazione di strutture e servizi, sanificazione, il turismo trasformato in esperienza anziché trasformare la vita della comunità ospitante. “E la sanità che diventa una priorità”, è il primo punto del Manifesto post-pandemia. “La fine del lockdown parte dalla Sardegna? Solo a patto di chiare garanzie, e intanto l’isola si ripensi e si promuova in modo nuovo”, è l’appello dell’assessora ai 150 Comuni sardi censiti come turistici. “La nostra prima economia è il turismo ed è seriamente minacciata”, afferma. L’idea è “avere un progetto e fare massa critica nel confronto con Regione e governo, che dovranno varare misure straordinarie”, dice.

I numeri sono da emergenza sociale. Per l’Osservatorio sui bilanci 2018 delle srl del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti, nel 2020 in Sardegna il fatturato del settore avrà un crollo di 514milioni di euro: 325milioni le strutture ricettive e 188milioni la ristorazione. Il lockdown è stato un male necessario, ma il danno è enorme.

Dalla Costa Smeralda parte il messaggio carico di ottimismo di Franco Mulas, area manager di Marriott Costa Smeralda, con un’intervista rilasciata a La Nuova Sardegna in cui si dice tra l’altro che l’esclusiva destinazione per vacanze nel lusso è “pronta a ripartire da giugno”. Nel sud Sardegna il dopo emergenza si chiama “Per”, progetto etico di rinascita che guarda al web, coinvolge Cagliari e Villasimius e propone le relazioni di vicinato, la solidarietà e l’etica del fare impresa in alternativa ai colossi del commercio online.

La scienza frena. “È esclusa la trasmissibilità del virus in ambiente marino, ma ogni previsione è prematura”, dice Stefano Vella, medico, scienziato e componente del comitato tecnico-scientifico che supporta la Regione. “Per fare previsioni serve ancora qualche mese – ritiene – ad aprile e maggio si acquisiranno i dati per capire se davvero il virus se ne sta andando”. Secondo Vella, “la scarsa densità abitativa ha aiutato la Sardegna”, ma col distanziamento, le mascherine e altre precauzioni “bisognerà convivere ancora a lungo” e fare previsioni “è azzardato”. Tra l’altro col turismo “si rischia reinfezione – sottolinea – prima abbattiamo il virus”.

Tags: CDENEWSCoronavirusSardegnaTURISMO
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza