Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Credito d’imposta area del cratere: interessate imprese che hanno investito La misura di differenzia in ase alle dimensioni: 45% per le piccole imprese, 35% per le medie, 25% per le grandi

di Alessandro Pignatelli
06/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Credito di imposta da utilizzare in compensazione nel modello F24, la cui misura si differenzia in base alle dimensioni aziendali – 45% per le piccole imprese, 35% per le medie imprese, 25% per le grandi imprese: questo il beneficio a cui possono accedere le imprese dell’area del cratere che abbiano fatto investimenti in beni nuovi strumentali legati al ciclo produttivo dell’attività.

A ricordare questa opportunità è Confcommercio Umbria, che con il suo Sportello Bandi e Incentivi ha attivato uno specifico servizio di assistenza per la predisposizione e presentazione delle domande. I recapiti del servizio sono: tel. 075.506711-0744.405910, [email protected]

La possibilità di vedersi riconosciuto il credito d’imposta, che riguarda imprese di tutti i settori ed enti titolari di reddito di impresa che operano nei comuni delle aree del cratere (Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Spoleto, Vallo di Nera) è da prendere in attenta considerazione – qualora si abbiano i requisiti – perché copre investimenti retroattivi a partire dal 7 aprile 2018 fino al momento della presentazione della domanda; inoltre si possono fare più domande nel corso dell’anno.Le stesse vengono accolte fino ad esaurimento fondi. L’ulteriore aspetto positivo è nel fatto che questo credito d’imposta non rientra nel de minimis e soprattutto che l’Agenzia delle Entrate dà risposte in tempi molto brevi – di media 15 giorni – circa l’accoglimento o meno della richiesta.

E’ vero che in questo periodo molte imposte sono sospese, ma altre rimangono pienamente vigenti, e quindi questo credito d’imposta per chi abbia fatto investimenti può rappresentare una importante boccata di ossigeno. Ulteriori dettagli e la scheda sintetica del bando nel sito www.confcommercio.umbria.it.

Tags: CDENEWSCratere sismicocredito d’impostaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: Bombardato l'aeroporto di Melitopol, sede delle truppe russe
    Gli ucraini ammettono: 'Lysychansk potrebbe cadere in mani russe'
  • Ucraina: le aziende Usa danno vpn anticensura ai cittadini russi
    con le reti private virtuali si possono visitare i siti web dei media indipendenti, bloccati da Mosca
  • A Lysychansk i civili in trappola, "sono allo stremo"
    Il padre salesiano: "sotto le bombe hanno solo dell'acqua sporca"
  • Tornatore, guerra in Ucraina? Un continuo tormento
    Regista, spero accordo allungamento finestre a 180 giorni
  • Bernstein a Caracalla, Michieletto fa centro con Mass
    Un successo la prima versione italiana per l'Opera di Roma
  • Si chiude a Imola il Cremonini stadi 2022
    all'autodromo insieme ad oltre 70.000 spettatori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza