Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Chiaretto di Bardolino: +21% nel primo trimestre del 2020 Bene anche il Bardolino, che nella classica versione rossa ha fatto segnare un +2,6 per cento

di Alessandro Pignatelli
06/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un risultato notevole per il Chiaretto di Bardolino, che ha chiuso il primo trimestre del 2020 con una crescita a due cifre, +21 per cento negli imbottigliamenti rispetto al primo trimestre del 2019. La conferma di una leadership indiscussa nel movimento dei vini rosa del nostro Paese. Bene anche il trend del Bardolino, che nella classica versione rossa ha fatto segnare un +2,6 per cento. Complessivamente, il trend di crescita raggiunge il +9,7 per cento per il brand bardolinese.

Il presidente del Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino, Franco Cristoforetti, commenta i risultati più che soddisfacenti: “La grande distribuzione, assecondando le esigenze delle famiglie, ha incrementato la domanda di vini quotidiani e accessibili, capaci di esprimere una precisa identità e una qualità molto affidabile, e noi che abbiamo spinto il Chiaretto e il Bardolino in questa direzione stiamo raccogliendo frutti anche in una fase così delicata. Abbiamo già collocato 2,6 milioni di bottiglie di Chiaretto, mezzo milione in più del primo trimestre dello scorso anno. Il Bardolino è a 3,6 milioni”.

Aggiunge il numero uno del Consorzio veronese: “Anche se è prematuro fare considerazioni sull’evoluzione dello scenario, non condividiamo le visioni pessimistiche che vorrebbero l’immediata adozione di misure emergenziali per il settore vitivinicolo. Piuttosto, a preoccuparci è la prospettiva di un turismo azzerato nell’area del Garda, che avrebbe ricadute soprattutto sulle piccole aziende agricole locali, le quali basano ampia parte della redditività sulla vendita diretta e sul collocamento presso bar e ristoranti della zona. La vera necessità è dunque quella di garantire liquidità alla filiera vinicola ora che i lavori di campagna chiedono forti spese, ed è su questo fronte che ci aspettiamo rapidi ed efficaci interventi da parte del Governo, delle pubbliche amministrazioni e del sistema bancario”.

Tags: CDEARTICLEChiaretto di BardolinoVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza