Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’attivazione della cassa integrazione in deroga ha interessato quattromila lavoratori. L’assessore Fioroni: “Non tollerabile che presidente Ordine Consulenti Lavoro diffonda dichiarazioni non rispondenti alla realtà”.

di Marcello Guerrieri
04/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La cassa integrazione è stata attivata in maniera tempestiva. Lo afferma l’assessore regionale allo Sviluppo economico, sottolinenando lo sforzo delle strutture regionali. Poi spiega i numeri nel dettaglio: “La Regione attivato dal primo aprile la procedura per l’acquisizione delle richieste di cassa integrazione per le imprese i cui lavoratori subordinati sono stati sospesi in tutto o in parte a causa degli effetti economici negativi conseguenti il fenomeno epidemiologico Covid-19. Il 3 aprile alle ore 17 erano state presentate già 2947 domande mentre altre 839 erano in corso di invio sul sistema informatico SARe. Le domande interessano 9480 lavoratori dipendenti per un totale di ore richieste pari 2.022.953”.
Poi un po’ di polemica: “Sorprendono quindi – rileva l’assessore – le dichiarazioni del presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro Marina Calderone che ascrivono l’Umbria tra le Regioni che non hanno attivato le procedure richieste dall’articolo 22 del decreto legge ‘Cura Italia’”.
L’Assessore Michele Fioroni afferma al riguardo che “nel rammentare che tutti coloro che hanno responsabilità istituzionali, e tra costoro certamente vanno ascritti i Presidenti degli Ordini professionali, dovrebbero ponderare dichiarazioni pubbliche specie in un momento difficile come quello attuale, auspico che dichiarazioni come quelle della presidente Calderone possano essere ascritte al solo  livello della sua disinformazione personale , non essendo comunque tollerabile che vengano diffuse su organi di stampa nazionali ingenerando un’immagine non corrispondente alla realtà delle attività in essere in Umbria”.
Tags: Assessore FioroniCassa integrazioneCoronavirusUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza