Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Settore agroalimentare, grande prova di resilienza e continuità in questo periodo di emergenza L'Unione Europea sta sorvegliando in maniera accurata il settore agroalimentare, il quale sta dando grande prova di resilienza

di Giulia Spalletta
03/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il settore agroalimentare sorvegliato speciale dell’UE ai tempi del coronavirus. Per ora con una certezza: il comparto «sta dando prova di resilienza e continua a fornire ai cittadini europei alimenti sicuri e di elevata qualità». Parola di Commissione europea che sta continuando a sorvegliare tutti i mercati agricoli e gli scambi di prodotti alimentari, attraverso lo strumento chiamato “Osservatori del mercato dell’UE”, che monitora costantemente l’andamento di alcune produzioni: latte, carne, zucchero, colture generiche, vino, frutta e verdura.

Gli agricoltori e i produttori si trovano tuttavia a dover affrontare difficoltà e crescenti sollecitazioni. Garantire la sicurezza alimentare e un’efficace catena di approvvigionamento alimentare in tutto il continente resta una delle priorità della Commissione. Nei giorni scorsi si è tenuta una videoconferenza tra tutti i ministri dell’Agricoltura dell’UE. Nel corso dell’incontro, il Commissario responsabile per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha spiegato che «Ci troviamo ad affrontare una crisi senza precedenti e sono più che mai grato ai nostri agricoltori e produttori che continuano a lavorare alacremente, nonostante le crescenti sollecitazioni e le difficoltà sempre più forti. Nel periodo critico che stiamo attraversando la nostra catena di approvvigionamento alimentare ha dimostrato di essere resiliente».

Non è stato il primo atto ufficiale per affrontare la crisi COVID-19 dal punto di vista del settore agroalimentare. Nelle scorse settimane sono stati adottati alcuni provvedimenti, come la proroga della scadenza per le domande di pagamenti a titolo della PAC (spostata al 15 giugno 2020), il potenziamento degli aiuti di Stato e la garanzia di un flusso regolare dei prodotti alimentari in tutta l’UE.

Tra gli atti più significativi c’è l’innalzamento del massimale per gli aiuti De minimis, portato a 20mila euro (25mila in alcuni casi specifici), con la conseguenza che il totale degli aiuti nazionali che possono essere concessi per azienda può raggiungere i 120mila euro (o 125mila). Infine va segnalata la nascita delle cosiddette “corsie verdi” per garantire un transito rapido dei prodotti agroalimentari alle frontiere.

Tags: CDENEWSCoronavirusLaziosettore agroalimentare
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza