Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aiutare sia le famiglie che le aziende agricole dell’Umbria. La Coldiretti chiede un'attenzione ai sindaci della regione.

di Marcello Guerrieri
03/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Una collaborazione che possa agevolare la fornitura a prezzi concorrenziali di prodotti agroalimentari del territorio umbro da includere nell’elenco dei buoni spesa, aiutando sia le famiglie bisognose che gli agricoltori in difficoltà”. È quanto proposto da Coldiretti Umbria, con un’apposita lettera inviata a firma del presidente regionale Albano Agabiti, a tutti i Sindaci della regione e all’Anci.
“Un appello ai Sindaci – spiega Agabiti – al fine di stimolarli a favorire l’acquisto di prodotti segnatamente umbri provenienti da imprenditori agricoli locali, pronti a loro volta a impegnarsi per la fornitura. L’obiettivo prioritario – aggiunge Agabiti – è quello di contribuire a combattere le nuove povertà e affrontare la crescente emergenza alimentare, rendendo disponibile la qualità dell’agricoltura made in Umbria, a prezzi sostenibili, attivando così una solidarietà a “doppio binario”.
Il nostro intento infatti – si legge nella comunicazione inviata ai Sindaci – è anche quello di aiutare gli agricoltori locali, che, a causa di ritardi, disdette e blocchi del commercio con l’estero, da sommare ai problemi sul mercato interno, con la chiusura di bar, ristoranti e agriturismi, ad oggi vedono a rischio la propria attività, con importanti quantità di prodotto invendute.
Occorre attivarsi in ogni modo – riferisce Agabiti – per evitare che i prodotti dell’agricoltura umbra si deteriorino e che le imprese agricole chiudano mentre c’è bisogno di cibo nelle case di tante famiglie in difficoltà. Per questo serve “inserire” nei buoni spesa i prodotti delle nostre campagne. Siamo pronti a fare la nostra parte fino in fondo – continua Agabiti – andando incontro a ogni esigenza da quella economica a quella organizzativa, mettendo in moto quell’operosità solidale che contraddistingue tutti, agricoltori e amministratori, nei momenti di difficoltà.
L’emergenza coronavirus infatti – ribadisce Agabiti – sta avendo un impatto devastante sia sull’economia che sui bilanci delle famiglie, specie di quelle più in difficoltà. Le misure restrittive per contenere il contagio e la perdita di opportunità di lavoro anche occasionale – ricorda Agabiti – hanno aggravato la situazione anche degli oltre 20.000 indigenti che in Umbria sono costretti a chiedere aiuto per il cibo con la distribuzione di pacchi alimentari o nelle mense, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Relazione annuale Fead del giugno 2019.
Si tratta di un’azione di grande responsabilità – sottolinea il presidente regionale Coldiretti – in grado di contribuire ad aiutare i cittadini più fragili, ma anche il mondo agricolo, che conferma ancora una volta anche la sua attitudine verso iniziative di solidarietà. Imprenditori agricoli che – conclude Agabiti – proseguono nel proprio lavoro quotidiano per garantire la continuità delle forniture alimentari alla popolazione nonostante le evidenti difficoltà ed allo stesso tempo per collocare i loro prodotti recuperando almeno i costi di produzione.

Tags: Albano AgabitiANCICondirettiUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Paura per i numeri in Aula, allarme Pd-5S. Conte va avanti
    Udc si sfila. Renzi, non hanno maggioranza. Colle preoccupato
  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Sisma Indonesia, il bilancio sale a 56 morti
    Si scava ancora sotto le macerie, numerosi dispersi
  • Germania, Laschet eletto nuovo presidente della Cdu: "Farò in modo che alle elezioni federali l'Unione possa decidere il cancelliere"
    Ha vinto il ballottaggio contro Friedrich Merz con 521 voti contro 466
  • Afghanistan: uccise due donne giudici della Corte Suprema
    Nel centro di Kabul mentre si recavano al lavoro
  • Tunisia: scontri in molte località del paese
    'Casseur' in azione, sfidano il coprifuoco scattato causa Covid

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza