Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sicilia, parte la solidarietà alimentare Al via il progetto per sostenere e rafforzare la raccolta e la distribuzione degli alimenti alle strutture caritative dell'Isola

di Giulia Spalletta
01/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Parte la solidarietà alimentare in Sicilia. Un progetto del governo Musumeci per sostenere e rafforzare la raccolta e la distribuzione degli alimenti alle strutture caritative dell’Isola. Il Piano della Regione, realizzato e messo a punto dagli assessorati dell’Agricoltura e dell’Ambiente, mediante l’impiego del Corpo Forestale regionale, prevede il coinvolgimento e la sensibilizzazione di tutti i produttori agricoli e alimentari della Sicilia, dei Distretti del cibo, dei Consorzi di tutela e delle Associazioni di categoria, per la raccolta di prodotti agricoli e alimentari, da destinare alle strutture caritative, in risposta alla crescente domanda delle persone in difficoltà socio economica, a seguito dell’emergenza Covid -19.

Le attività di raccolta e distribuzione saranno svolte mediante la Caritas e la rete del Banco alimentare. Il comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana assicurerà il supporto logistico per il conferimento della merce, dai luoghi di produzione e stoccaggio fino ai centri di distribuzione e fornirà la dovuta assistenza durante l’erogazione.

«Rispondere alle esigenze alimentari – afferma l’assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera – è un primo passo fondamentale per venire incontro alle famiglie maggiormente in difficoltà per la pandemia da Coronavirus. Facciamo appello e confidiamo nella nota generosità degli agricoltori e imprenditori siciliani, che sappiamo vivere anch’essi un periodo non facile, ma che sicuramente, conoscendone la sensibilità, sapranno essere solidali con chi, nella nostra Isola, in questo momento ha più bisogno».

«Abbiamo il dovere morale, prima che politico – sottolinea l’assessore al Territorio e ambiente, Toto Cordaro – di pensare agli ultimi, ai più poveri e a tutti coloro che, in conseguenza del Coronavirus, non possono più mangiare. Abbiamo pensato, perciò, a una catena di solidarietà, per la distribuzione di prodotti alimentari e di prima necessità, guidata dal governo regionale, che assicuri la sopravvivenza di tutti i siciliani. Si occuperanno della distribuzione la Caritas e il Banco alimentare, che ringrazio per la loro opera instancabile. Ancora una volta, soprattutto in circostanze drammatiche come quella che stiamo vivendo, il governo Musumeci prima realizza gli interventi e poi li comunica, perché nessuno resti indietro. Un ringraziamento va al Corpo Forestale della Regione Siciliana, che si occuperà di trasporto e di controllo».

Hanno già aderito numerose aziende, le altre che vorranno sostenere l’iniziativa potranno contattare il numero 091/7076034 o inviare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica solidarieta.alimentare@regione.sicilia.it.

Tags: CDENEWSCoronavirusSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza