Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Petrini: “Negozi di moda rischiano di sparire” Il presidente di Federmoda Confcommercio Umbria: "Da soli non ce la possiamo fare. Governo ci aiuti"

di Alessandro Pignatelli
01/04/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La cosa più drammatica da gestire in questo momento è l’incertezza per il futuro delle nostre imprese, delle nostre famiglie, dei nostri figli e dei nostri dipendenti. Non possiamo accettare che quando questa straordinaria emergenza sanitaria sarà finita, e ci auguriamo come tutti che questo avvenga al più presto, migliaia di piccole e piccolissime imprese del settore Moda, che oggi hanno dovuto abbassare le saracinesche per contribuire a frenare il contagio, non siano più in grado di riaprire i battenti e tornare ad animare le nostre città, che così rischiano in futuro di restare deserte come oggi”.

A lanciare il grido d’allarme è Carlo Petrini, presidente di Federmoda Confcommercio Umbria, che accende i riflettori sulla condizione di uno dei settori economici più colpiti dall’emergenza economica scatenata dal diffondersi della pandemia da Covid 19.

“Per noi è veramente difficile guardare al futuro con ottimismo”, aggiunge Carlo Petrini. “Non solo non sappiamo quando potremo riaprire, non solo non riusciamo oggi ad immaginare in quale mercato dovremo operare una volta passato questo tsunami: abbiamo i negozi chiusi, ma pieni di merci che si stanno in un certo senso deteriorando. Tutta la merce della stagione primavera – estate è arrivata nei negozi prima dell’emergenza. La primavera sta sfumando via; per l’estate chissà. Ma è una incognita anche la stagione invernale, per la quale molti di noi hanno già programmato con il consueto anticipo ed effettuato gli ordini che sono a tutti gli effetti contratti firmati con i nostri fornitori. E’ ipotizzabile, purtroppo, che quando tutto si sarà normalizzato buona parte delle merci che abbiamo già comprato non possano più essere vendute. Il nostro settore rischia di essere schiacciato da questa emergenza. Un settore che negli ultimi dieci anni ha lottato per resistere alla crisi che ha prodotto già centinaia e centinaia di chiusure, anche di negozi storici”.

“Con i negozi chiusi non abbiamo entrate di alcun genere, ma al contrario abbiamo uscite e tutta una serie di costi fissi e incomprimibili che comunque dobbiamo continuare a sostenere. Da soli non ce la possiamo fare. Le misure finora annunciate non sono sufficienti e non ci permettono di fare una programmazione sia economico/finanziaria che di marketing. Oggi non possiamo contare più sui dati storici delle nostre aziende per fare previsioni, perché da domani sarà cambiato il mondo. Non sappiamo quando i consumi riprenderanno con una certa regolarità e non è azzardato dire che forse non basteranno due anni prima di tornare alla normalità. Una azienda deve sapere quali capacità di rimborso può avere per accedere al credito. Per cui il credito sarà fondamentale per le “urgenze”, ma ciò che serve per salvare le nostre aziende è un “anno bianco” per tutto il 2020 e un sostegno economico con finanziamenti a fondo perduto.

“Va capito – conclude Petrini – che se le nostre imprese sono chiuse, come doveroso in questo terribile momento, non è possibile vendere e quindi avere ricavi né tantomeno liquidità; il 31 marzo sono scaduti gli avvisi bonari che il Governo ha “dimenticato” di posticipare; scadono le ricevute bancarie e gli assegni che abbiamo fatto ai nostri fornitori, abbiamo le scadenze degli stipendi, affitti, commercialista, le assicurazioni e così via per un elenco che sarebbe lunghissimo. Per questo motivo la nostra Federazione Nazionale e Confcommercio hanno presentato una serie di richieste che il Governo deve recepire già dal decreto di aprile. Non possiamo aspettare i tempi della politica e della burocrazia; un altro mese per noi vuol dire default che significa sofferenze, incagli, sconfinamenti. Servono soldi, ma servono subito!”.

Tags: Carlo PetriniCDENEWSmodaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza