Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Chi ha bisogno di aiuti per mangiare? In Umbria sono 20.614 L'emergenza sanitaria dovuta al coronavirus fa crescere il numero di indigenti nel nostro Paese

di Alessandro Pignatelli
30/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono più di 20 mila, per l’esattezza 20.614 (l’1 per cento), le persone in Umbria che hanno bisogno di aiuto per mangiare. Il dato arriva da Coldiretti dopo le misure decise dal Governo a favore proprio degli indigenti e si riferisce alla Relazione annuale Fead di giugno 2019.

Il presidente di Coldiretti Umbria, Albano Agabiti, così commenta la situazione: “Come è stato previsto dal decreto Cura Italia, con l’importante aumento di 50 milioni del fondo per l’aiuto agli indigenti, chiediamo anche ai Comuni di destinare all’acquisto di prodotti alimentari Made in Italy e locali le risorse nuove rese disponibili per buoni spesa, buoni pasto o generi di prima necessità. Occorre infatti sostenere l’economia agricola italiana che in molti settori si trova in grande difficoltà con il blocco delle esportazioni e la chiusura di bar, ristoranti e mense”.

Tornando al Rapporto Fead, sono le regioni del Sud Italia quelle con più difficoltà: 530 mila persone hanno infatti bisogno di aiuti per mangiare in Campania, più di 364 mila in Sicilia, quasi 283 mila in Calabria. Ma anche nel Lazio siamo a più di 260 mila, in Lombardia – regione maggiormente colpita dal coronavirus – a 235 mila. Le misure restrittive per contenere il contagio da Covid-19, la perdita di opportunità di lavoro, anche saltuario, hanno aggravato la situazione e aumentato il numero di quasi 2,7 milioni di persone che in Italia, già normalmente, sono costrette a chiedere aiuto per mangiare. Persone che ne ricevono con pacchi alimentari o nelle mense per i poveri.

Ancora Coldiretti: “A essere in difficoltà sono tra le categorie più deboli quasi 113 mila senza fissa dimora, 225 mila anziani oltre i 65 anni, 455 mila bambini under 15 che ricevono aiuti alimentari distribuiti con i fondi Fead, attraverso l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea), grazie ad associazioni come Banco Alimentare Roma, Banco delle opere di carità, Caritas Italia, Comunità di Sant’Egidio, Croce Rossa Italia, Fondazione Banco Alimentare, Associazione Sempre Insieme per la Pace”.

Tags: Aiuti per mangiareCDEARTICLEUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Landini: il governo convochi subito le parti sociali
    'Oggi i costruttori vanno cercati nel Paese'
  • Alibaba: Jack Ma riappare in conferenza online dopo 2 mesi
    Assente da eventi pubblici dopo la stretta di Pechino sul suo impero
  • Antitrust: multa da 12,5 milioni per Eni, Enel e Sen
    Per fatture dopo mancata lettura dei contatori
  • Glassboy, i bambini 'supereroi' quotidiani
    Arriva su piattaforme da 1/2. Goggi, io nonna un po' 'Maleficent
  • Pandolfi, essere Rosita Missoni? Come un incantesimo
    Interpreta la stilista nella serie Made in Italy su Canale 5
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza