Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un filo diretto tra la Coldiretti Umbria e gli agricoltori con la posta elettronica Un collegamento necessario per informare sui dubbi e le opportunità ijn questo particolare momento

di Marcello Guerrieri
26/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un utile servizio di assistenza diretta per le imprese agricole in questo difficile momento di incertezza legato all’emergenza coronavirus: è quanto si prefigge una nuova iniziativa della Coldiretti Umbria che ha attivato l’indirizzo di posta elettronica legislativo.umbria@coldiretti.it, per gli imprenditori agricoli che intendono saperne di più su normative e novità che si susseguono, interessando il comparto.
Il coronavirus e in special modo le novità normative ad esso collegate – afferma Mario Rossi direttore Coldiretti Umbria – oltre a precisi comportamenti individuali, impongono un’attenta e costante lettura riguardo alle attività d’impresa anche da parte degli imprenditori agricoli che continuano ad operare in questa complessa situazione, nell’ottica di assicurare una delle filiere fondamentali del Paese, quella agroalimentare.
Ma sono molteplici – spiega Rossi – i dubbi e di conseguenza i chiarimenti che anche gli imprenditori debbono affrontare e ricevere, per poter operare con correttezza e tranquillità, anche alla luce del DPCM del 22 marzo che ha disposto la sospensione di alcune attività. Per questo abbiamo deciso di attivare uno specifico indirizzo di posta elettronica che permetterà di supportare sotto un aspetto normativo le imprese agricole, nelle loro attività quotidiane. Oltre a rispondere puntualmente e tempestivamente a quanti scriveranno all’indirizzo di posta elettronica, sul sito internet https://umbria.coldiretti.it, all’interno di un apposito spazio (FAQ per le aziende agricole), per tutti sarà possibile consultare i quesiti e le rispettive risposte che si succederanno, sulla base delle varie richieste pervenute. Presente inoltre, sempre sul sito, una specifica sezione, con i decreti e le varie modulistiche che si susseguono, per restare sempre aggiornati.
Prosegue sempre comunque, accanto a questo, da parte dei referenti Coldiretti, anche la rete di assistenza e informazione con i consueti canali telefonici e di posta elettronica, assicurando presidi sul territorio per le esigenze più immediate delle imprese.
Il tutto – conclude Coldiretti – per andare incontro il più possibile al lavoro degli imprenditori agricoli che continuano a impegnarsi nelle loro attività quotidiane, fondamentali per assicurare la produzione di cibo e in grado di sostenere economia, lavoro e difesa del territorio.

Tags: AgricoltoriAlbano AgabitiColdirettiUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza