Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emergenza mutuo: SalvaCasa schiera i suoi professionisti per offrire aiuto gratis

di Redazione
26/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’emergenza sanitaria che l’Italia sta vivendo è già diventata anche un’emergenza economica. Questa grave urgenza si somma a una situazione di crisi che progredisce da anni, e che da anni vede persone impegnarsi con istituti di credito per mutui che poi non riescono a ripianare, con conseguenze importanti, quali il pignoramento e la perdita della propria casa. Per fronteggiare la sopravvenuta contingenza, il Governo ha varato il decreto Cura Italia, che non si dimentica di chi, trovandosi a ridurre o perdere improvvisamente il lavoro, ha ora difficoltà a pagare il mutuo.

Le misure del Governo prevedono infatti la possibilità di sospendere le rate del mutuo per l’acquisto della prima casa fino a 18 mensilità e di disporre di un fondo per il pagamento del 50% degli interessi maturati nel periodo di sospensione. Per giovare di questa misura, bisogna possedere requisiti ben precisi, tra i quali: l’entità del mutuo, che non deve essere superiore a 250 mila euro; l’immobile acquistato con il mutuo, che deve essere l’abitazione principale;  l’“età” del mutuo, che deve essere in ammortamento da almeno un anno; un eventuale ritardo nel pagamento delle rate non superiore a 90 giorni.

Ai fini della sospensione del mutuo, la difficoltà a pagare le rate deve derivare da motivi quali la perdita del lavoro subordinato o, per i professionisti, la registrazione di un calo del proprio fatturato superiore al 33%.

Per fare richiesta di sospensione del mutuo, occorre seguire una determinata procedura e presentare alla propria banca una domanda corredata di una serie di documenti, in base al proprio caso specifico. SalvaCasa offre assistenza gratuita a chi ha bisogno di supporto nell’analizzare la sua situazione al fine di trovarvi una soluzione. Che si possiedano o meno i requisiti per richiedere la sospensione del mutuo, la società benefit, operativa in tutta Italia, mette a disposizione gratuitamente i suoi professionisti per aiutare le persone che vivono una difficoltà nel pagamento del mutuo a far luce sulla propria situazione e affrontarla al meglio.

Se si hanno problemi a pagare le rate del mutuo – in qualunque caso, anche in assenza dei requisiti per sospenderlo – o anche se la propria casa è già stata pignorata, SalvaCasa offre aiuto per risolvere il problema. Così l’amministratore delegato della società benefit Cesare Rosati: «In un momento come questo, essere di aiuto è un dovere. SalvaCasa ha già aiutato numerose famiglie che stavano soffocando per i debiti a ritrovare la serenità. Una soluzione c’è sempre. In una situazione di emergenza come questa, vogliamo offrire gratuitamente il nostro aiuto ancor più di prima».  Per prenotare una consulenza gratuita di SalvaCasa, clicca qui.

Tags: Lazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video