Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pmi e Midcap, in arrivo sostegni dalla Banca europea per gli investimenti Per fronteggiare la crisi indotta dalla pandemia di Covid-19, il Gruppo Bei ha proposto un piano per mobilitare fino a 40 miliardi di euro di finanziamenti a sostegno delle Pmi e alle Midcap

di Giulia Spalletta
25/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI) accorre in sostegno alle Pmi e alle Midcap. Per fronteggiare la crisi indotta dalla pandemia di Covid-19, il Gruppo Bei ha proposto un piano per mobilitare fino a 40 miliardi di euro di finanziamenti, di cui si faranno garanti la Banca europea per gli investimenti e il bilancio dell’Unione europea. Un’iniezione di liquidità che potrà essere utilizzata a vantaggio di Pmi e Midcap per prestiti ponte, sospensione di rimborsi di credito e altre misure studiate per allentare le restrizioni di capitale circolante. Il piano sarà messo in atto dal Gruppo BEI, compreso il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), che lavorerà con il supporto degli intermediari finanziari presenti negli Stati membri e in partenariato con le banche di promozione nazionale.

In particolare le misure finanziarie proposte contengono:

  • Programmi specifici di garanzia alle banche, per consentire con procedure rapide lo smobilizzo fino a 20 miliardi di euro di finanziamenti;
  • Linee di liquidità alle banche per garantire un sostegno supplementare al capitale circolante delle PMI e delle Midcap per un ammontare di 10 miliardi di euro;
  • Programmi dedicati di acquisto di titoli garantiti da attività (ABS), per consentire alle banche di trasferire il rischio sui portafogli di prestiti alle PMI e mobilitare un ulteriore sostegno di 10 miliardi di euro.

Il Gruppo ha anche sollecitato gli Stati membri a istituire una garanzia aggiuntiva, incrementabile all’occorrenza, a favore della BEI e delle banche di promozione nazionale per consentire il continuo accesso ai finanziamenti da parte delle PMI e delle midcap.

Sul fronte della lotta diretta contro la diffusione del coronavirus e per sostenere la ricerca scientifica nello sviluppo di un vaccino, il Gruppo BEI utilizzerà gli strumenti finanziari a sua disposizione, come il prodotto ““InnovFin a sostegno della lotta alle malattie infettive”. Non solo, grazie a una propria riserva di 5 miliardi di euro per i progetti nel settore sanitario, il Gruppo BEI sosterrà anche misure di emergenza rivolte a finanziare il potenziamento urgente di infrastrutture e il fabbisogno di dispositivi e attrezzature in campo sanitario, attingendo sia ai prestiti quadro esistenti, sia agli importi non erogati per progetti sanitari già avviati.

Tags: CDENEWSCoronaviruseuropaLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza