Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Export Made in Italy, “Cura Italia” a sostegno delle imprese nazionali che lavorano nel mondo Nel decreto "Cura Italia" è stato istituito un "Fondo per la promozione integrata" del Made in Italy

di Giulia Spalletta
25/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il “Cura Italia” non dimentica le imprese nazionali che lavorano nel mondo. L’articolo 72 del decreto 18 del 2020 ha istituito un “Fondo per la promozione integrata” del Made in Italy, con una dotazione iniziale di 150 milioni di euro per il 2020. Questo strumento potrà essere utilizzato per favorire l’esportazione e l’internazionalizzazione dei prodotti italiani promuovendo il sistema Paese, lanciando campagne di comunicazione, stipulando convenzioni tra amministrazioni pubbliche, semplificando le procedure e favorendo la collaborazione tra il ministero degli Esteri e Invitalia. Si tratta di strumenti che si affiancano a quelli previsti dal Piano straordinario per il Made in Italy contenuti nell’articolo 30 del Dl 133/2014: ricordiamo, tra le altre, iniziative di formazione e informazione, manifestazioni fieristiche, valorizzazione eccellenze, tutela dei marchi e delle certificazioni di qualità e origine dei prodotti agroalimentari, distribuzione, e-commerce PMI, iniziative per startup, microimprese e PMI.

Il primo passo sarà quindi avviare una poderosa campagna di comunicazione per rilanciare quei prodotti italiani – in primis del settore agroalimentare – la cui esportazione è stata maggiormente danneggiata dall’epidemia di coronavirus. Sarà anche possibile cofinanziare iniziative promosso da altre amministrazioni pubbliche e dirette a mercati esteri. Questa opportunità riguarderà enti locali, scuole e università, Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale, agenzie di ministeri ed enti pubblici.

Saranno poi attribuiti cofinanziamenti a fondo perduto fino al 50% dei finanziamenti concessi dal Fondo per le imprese esportatrici del Mediocredito centrale, e sarà possibile aggiudicare senza bando di gara contratti di forniture, lavori e servizi. Infine, il ministero degli Esteri e ICE (Agenzia italiana per l’internazionalizzazione delle imprese e per l’attrazione degli investimenti) potranno avvalersi dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa Spa – Invitalia.

Tutti strumenti messi sul tavolo per evitare il il Covid-19 rappresenti un colpo mortale anche per il nostro Made in Italy.

Tags: CDENEWSCura ItaliaExportLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza