Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aziende, dalla Regione Lazio 400 milioni Verranno mobilitati 400 milioni di euro per sostenere tempestivamente il fabbisogno di liquidità delle micro, piccole e medie imprese

di Giulia Spalletta
23/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo scrivono in un comunicato congiunto il vice presidente della Regione Lazio Daniele Leodori e l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Paolo Orneli.

“È quasi tutto fermo e ora più che mai serve un Piano per non lasciare sole imprese, professionisti, lavoratori e la straordinaria rete di PMI che sono l’ossatura di un’economia, quella laziale, che è la seconda del Paese.

Innanzitutto, il sostegno al lavoro con circa 350 milioni di euro che saranno destinati al Lazio per la cassa integrazione dal decreto “Cura Italia”, accanto ai quali – proseguono Leodori e Orneli –  stiamo per mettere in campo un primo pacchetto di misure di impatto immediato per le aziende, un piano Pronto Cassa, grazie al quale mobiliteremo oltre 400 milioni di euro per sostenere tempestivamente il fabbisogno di liquidità delle micro, piccole e medie imprese, inclusi i liberi professionisti.

Faremo questo rimodulando le risorse della programmazione europea 2014-2020 e utilizzando le risorse del bilancio regionale. Stiamo promuovendo ogni forma di collaborazione possibile con altre istituzioni, come la Banca Europea degli Investimenti, il Ministero per lo Sviluppo Economico, gli istituti di credito, le Camere di Commercio, per mettere a fattore comune le iniziative e moltiplicare l’impatto degli interventi. Per questo, già domattina incontreremo associazioni di categoria, istituti di credito e sistema camerale, proprio al fine di condividere contenuti e modalità attuative di queste azioni. È un primo passo, a cui ne dovranno seguire molti altri, a tutti i livelli, con cui ricostruire, non solo nel Lazio e in Italia, un nuovo patto sociale ed economico per rimetterci in cammino, senza lasciare indietro nessuno.

È un momento molto difficile, come è chiaro a tutti, e va affrontato con lucidità assoluta, e l’unione tra le istituzioni che devono ora più che mai fare squadra in ogni modo e tutti i giorni. Con le polemiche non salviamo vite, non riaccendiamo i motori delle aziende, ma si dà solo forza al maledetto virus”

Tags: AziendeCDENEWSCoronavirusLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La crisi di governo, il film della giornata
    Al Senato e alla Camera si forma un nuovo gruppo parlamentare. Casellati e Fico al Quirinale per le consultazioni. Renzi: 'In Parlamento lo scandalo di gruppi improvvisati'
  • Edmund de Waal dona a Mosul la Biblioteca dell'Esilio
    Quasi duemila volumi per biblioteca distrutta dall'Isis
  • Fiorentina: presentato Kokorin
    Visite mediche per Malcuit in prestito dal Napoli
  • Sanremo: ministro Speranza, spettacoli in teatri senza pubblico
    Coletta, festival in sicurezza. Polemica su Ibra, arriva Naomi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Renis, 'Ischia Global 21 festival della rinascita'
    Dal 18 al 25 luglio la 19.ma edizione del Global Film Music

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza