Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Moda made in Italy, le proposte per rispondere alla crisi dovuta all’emergenza sanitaria Carlo Capasa, Presidente della Camera nazionale della moda italiana, chiede l'inclusione del settore moda tra quelli maggiormente colpiti dal diffondersi del Coronavirus

di Giulia Spalletta
20/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nonostante sia la seconda industria del Paese, il settore moda, e così la Camera nazionale della moda italiana, non è stata inserito tra i settori maggiormente colpiti dall’emergenza sanitaria e non è stato dunque inserito all’interno del decreto “Cura Italia”.

Secondo le parole del Presidente della Camera nazionale della moda italiana, Carlo Capasa, l’industria della moda italiana a causa della crisi economica in corso affronterà una serie di conseguenze inattese e inevitabili nel breve periodo che impatteranno sull’equilibrio finanziario

La Camera della moda chiede dunque l’inclusione del settore moda tra quelli maggiormente colpiti dal diffondersi del virus, al pari del turismo e trasporti. Si chiede il taglio degli oneri fiscali e sociali delle imprese maggiormente coinvolte; una riduzione delle ore lavorative per tutti i dipendenti a tempo indeterminato e determinato; un provvedimento di finanziamento di cassa integrazione speciale per i casi di crisi aziendale più gravi e una auto-riduzione temporanea degli importi dei contrati di affitto per un massimo del 50%. Infatti vi sono imprese che pagano affitti onerosi trovandosi in pregiate vie cittadine. La Camera chiede inoltre il ripotenziamento dell’Ace e l’introduzione di misure che spingano la Pubblica Amministrazione ad accelerare i pagamenti alle imprese. Vanno anche previsti incentivi fiscali per chi porti produzioni in Italia, favorendo il made in Italy; la deducibilità doppia degli investimenti in digital marketing e aiuti diretti alle piccole medie imprese, anche artigiane.

Tags: CDEARTICLECoronavirusLombardiasettore moda
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza