Il Pane con il companatico, che meravigliosa accoppiata. Mai coppia fu più azzeccata e sin dai tempi più remoti esiste il meraviglioso e appetitoso panino.
Il panino è uno dei capisaldi della gastronomia di tutto il nostro paese, l’Italia. Tracciare tutte le specialità che sono disseminate nel nostro territorio significherebbe costruire un vero e proprio itinerario del gusto, ogni fermata un panino.
Per definire gourmet questa meravigliosa invenzione tutta da gustare è necessaria un’attenzione maniacale alla qualità dei prodotti utilizzati, che devono essere ricercati, controllati e di comprovato standard alto.
La puccia si inserisce in questo panorama in maniera perfetta, grazie alla versatilità che contraddistingue il famoso prodotto pugliese.
“La puccia si apre a un’estrema varietà di possibili companatici, dagli ingredienti più poveri e semplici, come verdure di stagione, salumi e formaggi, a quelli più elaborati, come fritture o burger di legumi.
La puccia leccese è un formato di pane tipico della tradizione della Puglia, uno degli street food più amati della zona del Salento che ha da tempo varcato i confini regionali e nazionali. Si tratta di una pagnotta di pane, soffice e con mollica molto alveolata, che veniva consumata dai contadini, tra una pausa e l’altra durante il lavoro nei campi. Oggi è diffusa moltissimo nelle paninoteche, fast food ma anche in pub e ristoranti per veri buongustai”.
La Puccia Base Pizza è figlia della tradizione, realizzata solo con materie prime made in Puglia come semola rimacinata di grano duro e olio extra vergine d’oliva, è indicata sia come panino classico che come pane per bruschetta. Dalla caratteristica forma tonda da 13 o 15 cm, è ottima per ogni pausa della giornata, anche come momento dolce a colazione o per uno snack goloso. L’azienda declina la bontà tipica pugliese in diverse varianti “sartoriali” per le richieste dei clienti più esigenti di tutto il mondo. In alternativa, la Ciabatta da 20 o 30 cm che si presenta come filoncino fragrante: stessa ricetta della puccia ma rettangolare e dalla crosta generalmente bruna che gli dona croccantezza. Grande quanto una pizza ma figlio della “famiglia puccia”, il Panfocaccia è rotondo, soffice e destinato alla farcitura, per offrire agli ospiti qualcosa di originale e gustoso.
Sempre pronta ad accompagnare gli accostamenti di gusto più arditi, la puccia Base Pizza conquista pubblico e like con scatti da acquolina in bocca.