Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Medicina Generale: esame finale online superato da cinque dottoresse Corso organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, diretta da Alberto Naticchioni

di Alessandro Pignatelli
19/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è concluso con successo l’esame finale online in Medicina Generale. La sessione straordinaria dell’esame finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2016/2019 è stata organizzata dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, diretta da Alberto Naticchioni.

L’esame si è svolto ieri pomeriggio, a partire dalle 15, in modalità conference call. Cinque dottoresse hanno conseguito il titolo in Medicina Generale: Claudia Bruscia ha presentato la tesi “Le infezioni urinarie: una sfida ancora da combattere nel setting della Medicina Generale”, Gaia Buono intervenuta sul tema “La gestione della polifarmacoterapia in Medicina Generale: Applicazione ambulatoriale di INTERCheck WEB”, Angela Elmo ha approfondito “La corretta gestione dell’osteoporosi e del paziente con frattura da fragilità in Medicina Generale”, Elisa Falcinelli ha trattato la “Prevenzione della violenza domestica nel setting della Medicina Generale”, Gioia Marchi è stata relatrice della tesi “Diagnosi precoce del decadimento cognitivo nel setting della Medicina Generale: la nostra esperienza”.

“L’emergenza Coronavirus – ha sottolineato l’Amministratore Naticchioni – non ferma l’attività formativa per la PA promossa dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica che sta progettando e attivando corsi online nelle diverse aree di competenza”.

La sessione straordinaria dell’esame finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale è stata presieduta da Graziano Conti, Presidente Ordine dei Medici di Perugia. Membri della commissione: Cecilia Becattini, Professore ordinario di Medicina e Chirurgia presso UniPg, Stefano Bravi, Dirigente di struttura complessa di Medicina Interna, Francesco Giorgetti, Medico di Medicina Generale, Gianluigi D’Angelo, Rappresentante del Ministero della Salute. Segretario: Roberta Cenci, Funzionario Amministrativo della Regione.

“Le operazioni si sono svolte nella massima regolarità, in modo efficiente – ha dichiarato il dottor Conti – dimostrando come, anche nell’attuale periodo, sia possibile proseguire nelle attività di formazione e di valutazione, dando la possibilità ai medici di completare il corso, conseguire il titolo ed essere immessi nel mondo del lavoro”.

La Scuola Umbra ha competenza nella gestione e organizzazione delle attività relative ai corsi di formazione in Medicina Generale, tra le quali seminari e convegni, e delle attività di tirocinio pratico presso le strutture sanitarie della Regione, organizza anche la formazione di Tutor di Medicina Generale e di Docenti per la composizione degli appositi Albi regionali.

Tags: CDENEWSMedicina generaleScuola Umbra di Amministrazione PubblicaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri, poi le dimissioni
    Il presidente del Consiglio comunicherà alla sua squadra di governo la decisione di andare al Quirinale a rassegnare le dimissioni
  • IL FILM DELLA GIORNATA, i fatti e i protagonisti
    LE FOTO
  • Istat, il fisco pesa soprattutto su singoli e famiglie
    Sulle imprese si ferma a 4,6% ed è fra i più bassi in Europa
  • Governo: oggi Conte si dimette. Il premier a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Operazione antimafia a Palermo, 16 fermi
    Secondo l'ingagine i boss davano anche la spesa ai poveri durante il primo lockdown del 2020
  • I passaggi dopo le dimissioni del premier
    Occhi puntati sul Colle. Durante la crisi stop del Parlamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza