Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emergenza! Un’esclamazione per prepararci al dopo – L’editoriale

di Maurizio Lombardi
19/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Maurizio Lombardi

L’accelerazione improvvisa di eventi critici legati al Covid-19 e l’effetto moltiplicatore generato da internet (fake news comprese) provocano una diffusione rapidissima del cosiddetto information overloading, processo caratterizzato da un “sovraccarico di informazioni”, dove la quantità di input pro-dotti da ogni fonte, autorevole e non, supera la capacità di comprendere il significato autentico di ciò che ci arriva sui nostri device.
Tutti noi abbiamo una capacità di elaborazione cognitiva limitata rispetto a tale bombardamento di in-formazioni e, conseguentemente, quando si verifica questo sovraccarico, è assai probabile che si verifichi una riduzione della qualità delle nostre decisioni.
Ecco allora l’affollarsi di domande senza risposte o che rischiano di averne di sbagliate.

Devo credere a ciò che leggo?
La fonte è autorevole?
Come devo comportarmi di conseguenza?
A chi devo rivolgermi per avere conferma che ciò che leggo corrisponda al vero e al giusto?

Se queste domande ce le poniamo noi come individui, allora è probabile che siamo in grado di gestire al meglio e più efficacemente il processo decisionale. Ma la cosa si fa più dura se passiamo a conside-rare altri soggetti decisionali.
In un’organizzazione complessa come un’azienda, un Ente, un’Associazione, un’attività commerciale o uno studio professionale, il processo decisionale rappresenta una fase molto più delicata e che deve essere supportata da una altrettanto delicata gestione della fase analitica (input) e della comunicazione (output).
Per questo motivo la comunicazione in tempi di crisi, come quelli che stiamo vivendo in questa immi-nente primavera 2020, va gestita con l’assunzione di tecniche di comunicazione adeguate e praticate attraverso strumenti e contenuti altrettanto adeguati.
Il Corriere Dell’Economia ha deciso di inaugurare una linea editoriale legata all’emergenza “comuni-cativa” ed economica che stiamo vivendo, nell’assoluta convinzione che “immaginare il dopo” parta dal gestire l’oggi, ed è l’unica arma per affrontare il presente con determinazione.
L’attività economica, produttiva e di servizio, il vivere sociale e le istituzioni di qualsiasi tipo, non si fermano neanche in tempi di crisi; possono, al contrario, cambiare le modalità di erogazione di servizi, stabilire nuove procedure, adottare provvedimenti drastici, anche se in maniera temporanea.

E’ fondamentale, direi quasi vitale, adattarsi in fretta ai mutamenti e reagire positivamente di fronte a situazioni critiche come quelle attuali.

Come?

1) evitare di nascondersi e “sparire dal mercato e dalla circolazione”, anche se momentaneamente;
2) “stabilizzare” il brand personale/aziendale/professionale/istituzionale e la propria reputazione presso la propria business/social community;
3) comunicare le azioni messe in atto per affrontare la crisi e come ci si sta attrezzando per affrontare il rimbalzo quando la fase critica si attenuerà;
4) offrire esempi di come stiamo esercitando la rarissima dote di resilienza che ci è stata regalata in eredità dai nostri nonni.

In questa rubrica che abbiamo denominato Emergenza! – con un punto esclamativo che desidera esse-re uno schiaffo alla rassegnazione imperante – pubblicheremo articoli che puntano a mettere in evi-denza alcuni aspetti chiave del nostro agire.

Ci occuperemo, tra le altre cose, di comunicare:

a) lo stato dell’arte di attività aziendali più disparate e di delineare prospettive post-crisi;
b) le procedure messe in atto da aziende e professionisti per affrontare la crisi: dalla consegna a do-micilio dei prodotti alle consulenze on line, dall’apertura in determinati orari alle iniziative di soli-darietà, e così via;
c) come è cambiato per professionisti e aziende il modo di erogare il servizio “a distanza”, e di come si sono organizzate le società di servizi con lo smart working;
d) come si sono attrezzati gli imprenditori per il rispetto delle norme igieniche e di sicurezza dei lavo-ratori, per rispettare i termini di consegna del materiali e dei prodotti finiti.

Tali contenuti saranno sviluppati, grazie al contributo di giornalisti, con un tone of voice sincero, reali-sta e moderatamente ottimista, come si conviene alla situazione.
Pubblicheremo anche notizie “e-coronavirus”, soffermandoci sull’impatto economico del fenomeno e sulle vie di uscita che via via si intravedono, usando esclusivamente fonti ufficiali.
Evidenzieremo le buone pratiche di privati, Associazioni, Pubbliche Amministrazioni, Enti locali spe-cialmente legate alle iniziative “digitali”.
Seguiremo l’evoluzione dei provvedimenti governativi a sostegno dell’economia e del mondo delle professioni.
Ospiteremo interventi di opinionisti sul tema “immaginare il dopo”, che per noi è già iniziato.
Insomma, noi di Corriere Dell’Economia abbiamo deciso di non fermarci e di esserci ora. Soprattutto per esserci domani.

 

info@corrieredelleconomia.it

Tags: featured
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza