Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria: coronavirus, perdite da un miliardo di euro Questo è lo scenario peggiore disegnato dall'Aur a causa dell'emergenza sanitaria che colpisce l'economia

di Alessandro Pignatelli
18/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Umbria rischia di perdere un miliardo di euro a causa del coronavirus. Tra settori che ne risentono in maniera perentoria e altri che invece non ne risentono o ne risentono poco. Aur ha immaginato una differenziazione in quattro gruppi per calcolare esattamente quali saranno le perdite per la regione, anche se molto dipenderà dal prolungarsi o meno dell’emergenza sanitaria in corso.

I settori a impatto molto negativo sono praticamente tutti quelli del terziario, dal commercio al turismo, dai trasporti alla logistica. Annullamento di eventi e attività sportive si sta ripercuotendo parecchio pure su cultura e intrattenimento. Colpite anche alcune branche del manifatturiero, in prima battuta automotive, meccanica, elettronica e tessile-abbigliamento.

La seconda categoria comprende i settori a impatto negativo. E qui abbiamo la ristorazione, che soffre calo della domanda e deperibilità delle produzioni, ma anche delle difficoltà di reperire manodopera per la raccolta stagionale. Abbiamo l’industria alimentare, che risente del calo dell’export. Ancora: metallurgica, fabbisogno energetico, costruzioni e attività immobiliari, servizi professionali e tecnici, intermediazione creditizia.

Analizziamo poi i settori a impatto non rilevante: pubblica amministrazione, utilities (fatta eccezione per la fornitura di energia), servizi collegati alle attività amministrative, che possono sfruttare lo smart working. Su alcuni settori l’emergenza avrà addirittura un impatto positivo. Quello medico-sanitario-assistenziale, che accrescono l’organico per rispondere alla forte domanda. Lo smart working e la crescita nel consumo di prodotti culturali fruibili virtualmente, che genera un aumento dell’utilizzo dei servizi online, con ricadute ottime su tutto il settore di informazione e comunicazione.

Restiamo però in perdita perché i settori a maggior rischio di calo garantiscono più del 70 per cento dei redditi. Si va insomma verso una recessione, questo è poco ma sicuro. Nel breve periodo, in Umbria la contrazione rischia di provocare un calo che va dal -2,8 per cento al -12,2 per cento, a seconda che si preda in esame lo scenario meno e più grave. Il decremento va dai 280 ai 1.230 milioni di euro. Tanto. E consideriamo anche che la ripresa, quando finirà lo stato di emergenza, non sarà immediato e non sarà uguale per tutti i settori.

Tags: AurCDELOCALCoronavirusUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza