Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Nessuno indietro”, Alternatyva risponde all’emergenza Coronavirus con internet per tutti

di Redazione
16/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci sono aziende che in questi giorni possono davvero fare la differenza, come quelle che si occupano di reti ed infrastrutture digitali. “Internet, a causa dell’emergenza dovuta al “Coronavirus”, diventa un bene primario per tutta la popolazione italiana. – dichiara l’Amministratore Delegato di Alternatyva, Marco Carboni – Tutti, in ogni luogo d’Italia, debbono poter accedere al più alto numero di informazioni possibili anche perché con il decreto #iorestoacasa senza una connessione alla rete, il cosiddetto “digital divide” – sottolinea Marco Carboni –  rischia di diventare ancora più profondo e penalizzante”.

Ma cos’è il “digital divide”? E’ il divario digitale tra chi ha un concreto accesso ad internet e chi non ce l’ha. Nel rispetto della convinzione di non voler lasciare nessuno indietro, Alternatyva ha deciso di aderire all’iniziativa lanciata da Paola Pisano, Ministro per l’Innovazione a la digitalizzazione, che ha chiesto a tutti gli operatori del settore di partecipare attivamente con il programma “la digitalizzazione a servizio di cittadini ed imprese”.

Dopo il decreto del 09 marzo, nella consapevolezza che esistono ancora famiglie che combattono con il “digital divide”, AlternatYva ha deciso di effettuare una promozione dedicata che prevede l’azzeramento dell’attivazione (anziché € 49,00) ed un router in regalo per consentire agli utenti di navigare immediatamente con una connessione fino a 30 mbps.

“Nessuno indietro” è il nome e la filosofia della promozione che verrà attuata in tutti quei comuni dove siamo presenti – conclude l’Amministratore Delegato di Alternatyva, Marco Carboni – Sin dal 2006 siamo stati tra la prime aziende ad utilizzare la tecnologia dei ponti radio per le telecomunicazioni internet e telefonia mobile. Una tecnica innovativa per coprire quelle zone senza copertura (le cosiddette “zone bianche”) prive di infrastrutture via cavo che in Italia sono ancora molte”.

www.alternatyva.it

 

 

Tags: AlternatYvaLazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza