Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Banca Popolare di Puglia e Basilicata Covid-19: misure e interventi

di Redazione
16/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Banca Popolare di Puglia e Basilicata, in questo particolare momento di difficoltà relativo all’emergenza sanitaria in atto su tutto il territorio nazionale, ha disposto, a salvaguardia dei propri clienti, Famiglie ed Imprese, una serie di iniziative.

In particolare, ha deciso di dare la possibilità a tutte le famiglie residenti e titolari di un mutuo o di un prestito personale, di richiederne la sospensione in maniera semplice, sicura e senza costi aggiuntivi.

La sospensione potrà essere concessa per un massimo di 12 mesi delle rate dei finanziamenti in essere, per la sola quota capitale o per l’intera rata.

Non è assolutamente necessario recarsi in agenzia. Anzi, in questa fase chiediamo per quanto possibile, di evitarlo: è sufficiente scrivere all’indirizzo dedicato “sospendirata@bppb.it“, e sarà la Banca a prendersi cura del tutto.

In caso, quindi, di richiesta è necessario riportare nella suindicata mail:

– i dati anagrafici,

– l’intestazione del mutuo o del prestito personale,

– il numero di mutuo o del prestito personale (in alternativa si potrà fornire il codice fiscale)

– la durata della sospensione richiesta.

La conferma dell’avvenuta sospensione sarà comunicata in risposta allo stesso indirizzo email da cui i clienti avranno inoltrato la richiesta, con delle semplici istruzioni da seguire.

Chi, invece, non ha intenzione di usufruire dell’iniziativa non dovrà fare nulla e il regolamento delle rate procederà normalmente.

La Banca, inoltre, aderisce al Fondo di Solidarietà per i Mutui destinati all’acquisto della prima casa, i cui termini e condizioni sono reperibili sul Sito della CONSAP.

 

Per le micro, piccole e medie imprese, consigliamo alle aziende clienti di contattare il proprio Gestore o la filiale di riferimento per aderire alla richiesta di sospensione. La BPPB, in applicazione dell’accordo ABI del 7 marzo ’20, sta attuando le seguenti misure per i finanziamenti erogati sino al 31 gennaio 2020:

▪ la sospensione del pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti che può essere chiesta fino a un anno;

▪ la sospensione è applicabile ai finanziamenti a medio lungo termine (mutui), anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie.

 

Per ogni altra informazione e assistenza sarà possibile contattare telefonicamente o tramite mail tutte le filiali della Banca.

 

A tal proposito, in ottemperanza alle disposizioni del Governo in merito alla necessità di adottare misure cautelative, e considerata la necessità di organizzare l’afflusso della clientela che deve essere contingentato, invitiamo, a fissare un appuntamento con il proprio gestore/consulente prima di recarsi in filiale.

 

La BPPB conferma un impegno vicino e concreto con un monitoraggio costante della situazione per assicurare ai propri clienti il massimo supporto in questo delicato momento.

 

 

Tags: Puglia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ostacolo Bordeaux per il Psg
    Ligue1
  • In scena il Klassiker
    Bundesliga
  • Turismo: Garavaglia, indennizzi equi e mirati in tempi certi
    Ministro a Porta a Porta, cambiato metodo, decisioni si prendono lunedì
  • Sfida scudetto a Madrid
    LaLiga
  • Il derby di Manchester
    Premier League
  • Juve-Lazio e Inter-Atalanta
    Serie A

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza