Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Acque Minerali Italiane: produzione al 60%, piano industriale entro 120 giorni C'è anche San Gemini. I sindacati: "Disponibilità a riconvocarci al Ministero per seguire aggiornamenti"

di Alessandro Pignatelli
13/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Futuro di Acque Minerali Italiane, di cui fa parte anche San Gemini: ieri si è svolto un incontro video tra le sigle sindacali, l’azienda e il ministero. “La produzione riparte al 60 per cento e il piano industriale prevede la possibilità di interventi da parte di soggetti terzi”. Come da previsioni, insomma.

Erano presenti all’incontro il ministro dello Sviluppo economico, l’azienda, gli amministratori del gruppo Ami, le segreterie nazionali di Fai Flai Uila più qualche sindacato locale, i rappresentanti di Regione Lombardia, Veneto, Umbria ed Emilia Romagna. È stato depositato al tribunale di Milano il concordato in bianco, “ma manca il decreto del tribunale stesso a seguito dell’emergenza coronavirus che ha sconvolto l’ordinarietà: quindi, seppure in tempi non al momento certi, non verrà meno il rispetto dei termini di legge di 120 giorni, in cui dovrà essere presentato il piano industriale, che sarà in continuità e prevederà la possibilità anche di interventi da parte di soggetti terzi”.

La settimana prossima, in tutti i siti, ripartirà la produzione al 60 per cento, “in quanto ancora non vi è un approvvigionamento delle necessarie materie prime”. L’azienda ha confermato che sono in corso trattative con vari player importanti del settore, ma “non ha potuto dare ulteriori informazioni in quanto vincolata dal patto di riservatezza”.

I sindacati hanno fatto sapere che è necessario “nel più breve tempo possibile” il piano industriale, “avendo chiaro l’obiettivo della salvaguardia di tutti i siti produttivi e dell’occupazione. Considerando la ripartenza al 60 per cento, i dipendenti non impegnati nella immediata ripresa produttiva devono essere coperti da ammortizzatori sociali per affrontare questo momento di difficoltà. A breve il governo dovrebbe emanare il nuovo decreto e capiremo se ci sono le condizioni per attivare la Cassa integrazione retroattiva, altrimenti dovremo avviare la Cassa integrazione guadagni ordinaria”. Le Regioni “hanno manifestato disponibilità a lavorare per attivarsi subito e mettere in campo tutti gli strumenti necessari. C’è la volontà a riconvocarci al ministero per monitorare lo stato di avanzamento”.

In una successiva call center tra azienda e sindacati si è definito che se entro lunedì non fosse perfezionato il percorso di richiesta della Cassa, i lavoratori che non riprenderanno a lavorare “saranno coperti da ferie che potranno essere recuperate comunque, grazie alla retroattività prevista nel Decreto”.

Tags: Acque Minerali ItalianeCDEARTICLESan GeminiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Landini: il governo convochi subito le parti sociali
    'Oggi i costruttori vanno cercati nel Paese'
  • Alibaba: Jack Ma riappare in conferenza online dopo 2 mesi
    Assente da eventi pubblici dopo la stretta di Pechino sul suo impero
  • Antitrust: multa da 12,5 milioni per Eni, Enel e Sen
    Per fatture dopo mancata lettura dei contatori
  • Glassboy, i bambini 'supereroi' quotidiani
    Arriva su piattaforme da 1/2. Goggi, io nonna un po' 'Maleficent
  • Pandolfi, essere Rosita Missoni? Come un incantesimo
    Interpreta la stilista nella serie Made in Italy su Canale 5
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza