Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coronavirus, i genitori a casa con i propri figli 10 consigli utili per i genitori che in questa situazione di emergenza si trovano a casa con i propri figli

di Giulia Spalletta
12/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con lo spirito collaborativo di voler seguire tutte le indicazioni di sicurezza date del Governo, raccomandando alle famiglie di restare in casa, il Moige invita i genitori, con quale semplice consiglio, a volgere in positivo questo tempo difficile, trasformandolo in una preziosa opportunità:

  1. Dire la verità con un atteggiamento positivo e costruttivo : dire la verità non significa instillare ansia e paura, ma spiegare, anche ai più piccoli, come stanno le cose, perché dobbiamo stare a casa e quali regole seguire
  2. Cogliere la forzata “reclusione” come un’ opportunità di recuperare spazi per le relazioni familiari: siamo costretti a fermarci? Godiamoci i figli, coccoliamoli, parliamo con loro, giochiamo e facciamo tutto ciò che è possibile con loro.
  3. I pasti sono un momento di incontro da riscoprire
  4. E’ importante stabilire i tempi di lavoro ( per chi è in smart working) e quelli per le pause: così i figli si adatteranno e accetteranno che in alcuni momenti i genitori sono occupati ma in altri sono tutti per loro.
  5. Pensare alcune attività che i figli possono svolgere quando i genitori sono occupati a lavorare
  6. Lasciare che i figli possano esprimere  in casa con maggiore libertà la loro creatività
  7. Pensare un tempo per far scaricare energie fisiche: se si ha la fortuna di avere spazio all’aperto, un giardino o si vive in campagna, si può fare una passeggiata, gioco libero, ginnastica, ma solo se si ha la certezza di poter rispettare categoricamente le indicazioni governative, evitando il contatto con altri
  8. Il tempo per lo studio è prezioso: i genitori dovranno aiutare i figli a ricevere i compiti assegnati e a svolgerli; per i più grandi basterà agevolare le loro capacità organizzative e di uso della tecnologia per ricevere i compiti
  9. Evitare che si isolino nella loro camera: specialmente i più grandi, i social sono una buona occasione per farli tenere in contatto con i loro amici, ma se non ben gestiti sono un rischio di isolamento, estraniamento dalla realtà e pericolo
  10. Insieme si possono fare tante cose belle
Tags: CDENEWSCoronavirusFamigliaLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza