Static Chiroterapeutica: la chiropratica per la cura naturale del mal di schiena

Static Chiroterapeutica - Roma (RM)

Niente farmaci, bisturi o punture: questa è la chiropratica, metodo di cura naturale finalizzato a individuare e correggere le cause che provocano problemi fisici come il mal di schiena. A confermare l’efficacia del trattamento, in particolare per la cura dell’ernia del disco senza farmaci e chirurgia, è il chiropratico Jason Chapko della Static Chiroterapeutica di Roma, centro medico in piazza della Libertà che dal 1971 si occupa del benessere della schiena grazie a un’equipe di chiropratici, medici e terapisti specializzati nella prevenzione e cura delle affezioni della colonna vertebrale.

«Da ormai 40 anni il Centro Static di Roma è punto di riferimento nel campo della chiropratica per la cura delle alterazioni muscolo scheletriche, offrendo un servizio di qualità in convenzione con il Sistema sanitario nazionale – spiega Chapko -. La struttura, è accreditata dalla Regione Lazio anche per l’erogazione di prestazioni specialistiche di fisiokinesiterapia, riabilitazione e diagnostica per immagini». Ma cosa è esattamente la chiropratica? «La chiropratica è una professione sanitaria di livello primario che si basa sulla medicina manuale – prosegue Chapko -. La laurea in chiropratica non esiste in Italia e per praticarla è richiesto un percorso formativo di minimo di 4 anni presso un istituto accreditato a livello internazionale. Il chiropratico ricorre infatti a diverse tecniche di terapie manuali e la principale è la mobilizzazione vertebrale. Questa terapia consiste in un impulso specifico e diretto alla mobilizzazione della colonna».

La mobilizzazione vertebrale, convenzionata con il Ssn, è indicata per diverse patologie del sistema muscolo-scheletrico, fra cui lombalgia, cervicalgia, brachialgia, discopatia, emicrania e vertigini. È particolarmente indicata anche negli sportivi che necessitano di stabilità lombare e fluidità nei movimenti e negli anziani che nel tempo sviluppano varie forme di artrosi e rigidità articolare. «I benefici principali sono due: da un lato si sblocca l’articolazione e si ristabilisce il normale raggio di movimento della colonna, dall’altro si riduce il dolore e si decontrae la muscolatura eliminando un circolo vizioso neuromuscolare – conclude il chiropratico -. L’efficacia di questa terapia è basata su numerosi studi scientifici: è indolore per il paziente ed è senza rischi ed effetti collaterali particolari».

Articoli correlati

archivio memoria storica

La Regione Lazio riconosce un particolare valore alla salvaguardia e promozione della memoria storica...

crisi economica

I giovani e i lavoratori precari pagano più degli altri il prezzo della crisi economica...

vaccino Covid-19

Partita la campagna vaccinale contro il COVID-19, all’istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani:...

Altre notizie

Altre notizie