Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

SalvaCasa conquista gli investitori: la società benefit innovativa conclude il primo aumento di capitale da oltre 1 milione di euro Gli investitori apprezzano la struttura messa in piedi da Cesare Rosati e le finalità etiche del progetto

di Redazione
09/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama SalvaCasa, è una società benefit innovativa dedita a risolvere problemi di pignoramento immobiliare, e in soli sette mesi ha chiuso il suo aumento di capitale con il 100% di adesioni. Nata la scorsa estate, nella prima assemblea straordinaria del 18 luglio 2019 si era prefissata di raggiungere entro il 29 febbraio 2020 un obiettivo preciso, e lo ha raggiunto: una sottoscrizione di aumento di capitale con relativo sovrapprezzo di 1,08 milioni di euro su una valorizzazione pari a 12 milioni. SalvaCasa ha attratto 40 persone e società, che hanno sottoscritto 72 quote da 15 mila euro e relativi multipli. Perché gli investitori hanno accolto questa startup con così tanto entusiasmo?

SalvaCasa nasce da un’idea di Cesare Rosati, investitore e imprenditore da oltre dieci anni, che si è posto l’obiettivo di aiutare le persone sconvolte dal problema del pignoramento immobiliare, destinate a perdere la casa all’asta. In tutti questi anni, Rosati ha incontrato centinaia di debitori e creditori, e ha analizzato il loro problema: vendendo un immobile all’asta, molti debitori non riescono a saldare interamente il loro debito, per cui i creditori possono rifarsi su altri beni immobili, sul loro stipendio, sulla loro pensione o su eventuali garanti, portandoli in una situazione ancor più drammatica; per i creditori, dall’altro lato, spesso un’asta non è sufficiente al recupero del loro credito, perché qui, di fatto, gli immobili vengono svenduti. Questo comporta per loro un allungamento di tempi e di spese giudiziarie. Rosati ha quindi trovato la soluzione per entrambe le parti: acquistare le case pignorate prima della loro vendita forzata all’asta, trattare con i creditori e saldare il debito, cancellare interamente i debiti degli esecutati e ripulire la loro fedina finanziaria, riconoscendo a questi ultimi un compenso in denaro che consente loro di ricominciare una nuova vita.

Così il fondatore Rosati: «Il team di SalvaCasa è formato da professionisti con esperienza pluriennale, esperti del settore immobiliare e della gestione delle sofferenze bancarie. Risolvendo enormi problemi, generiamo profitti importanti, riqualificando e rivendendo gli immobili acquistati per ROI del 42% netto minimo. Negli ultimi cinque anni, i pignoramenti immobiliari hanno coinvolto almeno 1,2 milioni di italiani. Il pignoramento è il dramma di questo decennio, e le previsioni per il futuro non dicono nulla di buono: le persone da aiutare e le case da salvare aumentano di giorno in giorno. Parallelamente, aumenta il numero delle compravendite immobiliari (+42,72% dal 2013 al 2018). SalvaCasa si inserisce dunque in un mercato dinamico, posizionandosi come punto di riferimento unico nel suo genere. Gli investitori hanno reputato molto interessante questa realtà e le sue prospettive, e sono stati anche colpiti dalle finalità etiche del progetto, a partire dall’approccio che adottiamo nei confronti dei debitori e dall’organizzazione del nostro lavoro».

SalvaCasa sostiene chi è in difficoltà a cominciare dall’educazione sulla propria situazione. I debitori, per iniziare, hanno infatti la possibilità di valutare autonomamente e gratuitamente il valore dei propri immobili pignorati attraverso il software valutacasapignorata.it, ideato dallo stesso Rosati e messo a punto dal suo pool di programmatori. Questo strumento è offerto al cliente al fine di educarlo e renderlo consapevole della propria posizione. «L’aiuto che SalvaCasa dà alle persone – spiega Rosati – parte proprio da qui: dal renderle consapevoli della situazione in cui si trovano, per offrire loro le possibili soluzioni. Su un argomento così delicato come il pignoramento girano purtroppo fandonie e false credenze, alimentate da approfittatori o figure poco preparate. SalvaCasa si pone invece con estrema trasparenza nei confronti delle persone che le si rivolgono, che sono spesso persone, a ragione, molto diffidenti. Ci sta a cuore, innanzitutto, che i debitori capiscano perfettamente cosa sta succedendo loro, per renderli in grado di scegliere il meglio per il loro presente e il loro futuro».

Rosati si occupa personalmente della formazione e dell’aggiornamento dei suoi collaboratori, operativi in tutta Italia, ai quali trasmette il suo metodo T.E.S.T.A, che consente di arginare i rischi e massimizzare i profitti degli investimenti nel minor tempo, con ROI del 42% netto minimo. Il suo team, in costante crescita, è formato da investitori e procacciatori di investimenti immobiliari. La software house del giovane imprenditore sta sviluppando un applicativo che permetterà presto a procacciatori e investitori di interfacciarsi ancor più agevolmente e rapidamente, consentendo ai primi di segnalare le operazioni condividendo business plan e altri documenti utili, e ai secondi di valutare le operazioni, decidere se investirvi e monitorare costantemente l’avanzamento dell’investimento.

Il riscontro positivo che l’azienda ha avuto presso gli investitori è una conferma della solidità del progetto e della struttura messa in piedi da Rosati, che commenta questo successo: «Il 29 febbraio abbiamo raggiunto solo il primo degli obiettivi che ci siamo prefissati. Il meglio deve ancora venire, e ci saranno nuove opportunità per nuovi investitori».

Tags: Cesare Rosatisalvacasa
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza