Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lo sviluppo ai tempi della crisi, parla Sauro Pellerucci presidente di PagineSì! Il Presidente Pellerucci: la sostenibilità come antidoto alle montagne russe (e alle distorsioni) del mercato

di Redazione
09/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pagine Sì! S.p.A. rappresenta un modello di sviluppo innovativo che si dimostra vincente da oltre vent’anni, un’azienda “sostenibile” che basa la propria crescita su valori economici ma anche etici.

“Accogliere e far ritrovare persone che amano lavorare insieme, costituire un gruppo di lavoro in cui ciascuno opera a favore dell’organismo aziendale generando trasparentemente anche il proprio vantaggio personale sono le scelte alla base del nostro successo, – afferma Pellerucci – la coesione aziendale non è un miracolo, ma semplicemente il frutto di una compatibile reciprocità di ottime attitudini.”

C’è da domandarsi se questa reciprocità la si ritrovi puntualmente nella società civile o anche all’interno di ogni organizzazione aziendale.

“A ben vedere, restando all’interno di un’analisi economica, è proprio dalla differente qualità esistente fra queste organizzazioni che il mercato trae un continuo stimolo al proprio miglioramento. Alcune aziende, dimostrando maggiori criticità, lasciano spazio a favore di altre, evidentemente meglio concepite, che crescono e trovano conferma della bontà delle proprie scelte. La crisi di una singola azienda non sta a significare la criticità di un settore e determina nuovi equilibri di mercato al suo interno, più precisamente un’opportunità per le aziende sue competitor.” –  aggiunge Pellerucci.

Un atteggiamento decisamente coraggioso in un momento storico in cui la parola “crisi” sembra costituire il leit-motiv nei più diversificati ambiti.

“Le aziende sane si sviluppano grazie alla sostenibilità, e grazie alla stessa resistono in tempi di crisi e rafforzano la loro posizione in un mercato più “sano” e più prevedibile nella sua evoluzione, più rispettoso nei confronti degli aventi diritto e degli stakeholders tutti… la società, i dipendenti, le aziende di credito e l’intero pianeta terra, che di audaci scommesse ne ha già sopportate abbastanza.

Tags: Sauro Pellerucci
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza