Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giarre, affidati i lavori per i 60 alloggi popolari di via Trieste Partono a Giarre i lavori per completare i sessanta alloggi popolari di via Trieste

di Giulia Spalletta
04/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Possono partire a Giarre i lavori per completare i sessanta alloggi popolari di via Trieste, nel quartiere Jungo. L’Urega di Catania ha infatti completato la gara assegnando l’intervento al Consorzio stabile progettisti costruttori con sede a Maletto. Cominciati nei primi anni ’90, gli appartamenti erano rimasti degli scheletri abbandonati a causa del fallimento della ditta che doveva realizzarli. Da allora, nonostante ci sia sempre stata una enorme attesa da parte di tante famiglie che aspirano a una loro assegnazione, tutto era rimasto bloccato per mancanza delle risorse necessarie fino al decisivo intervento del governo Musumeci che ha stanziato un milione e 135 mila euro.

«Mettiamo la parola fine – sottolinea il presidente della Regione Siciliana – su un’altra grande incompiuta. Un’opera che per troppo tempo è stata il simbolo di una beffa inaccettabile che si è consumata ai danni di chi vive in condizioni di disagio e continua a sognare un tetto sotto il quale stare dignitosamente».

Il fabbisogno complessivo stimato dallo Iacp di Acireale è di oltre sette milioni e 400 mila euro, un budget che i vari stanziamenti non avevano mai raggiunto. Da qui la decisione assunta lo scorso mese di maggio dall’esecutivo di Palazzo Orleans di approntare le risorse mancanti per mettere finalmente un freno all’emergenza abitativa e, al contempo, risanare un’intera area urbana.
«Ecco un altro impegno assunto e mantenuto dal Governo Musumeci – aggiunge l’assessore alle Infrastrutture Marco Falcone – un cantiere che per Giarre ha una straordinaria valenza infrastrutturale e sociale. Rimuoviamo un simbolo di degrado con un’opera che conferma l’invenzione di tendenza attuata dalla Regione nelle politiche abitative, da leva farraginosa e inefficace a concreto strumento di buongoverno sul territorio».
Tags: AmbienteCDENEWSSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza