Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Angelo Valsiglio, autore musicale: ecco come è nata “Fammi sentire bella” di Mia Martini All’indomani del docufilm su Mia Martini, andato in onda su RaiTre, il Maestro Angelo Valsiglio spiega l’origine del brano “Fammi sentire bella” di cui è autore, e che ora è pubblicato da Sugar Music e disponibile sulle piattaforme digitali

di Redazione
03/03/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Quando Mia Martini ascoltò per la prima volta la melodia di Fammi sentire bella, si commosse”. A raccontare questo episodio è il Maestro Angelo Valsiglio, musicista ed autore che ha scritto tantissimi successi mondiali tra cui “La solitudine” e “Strani amori” di Laura Pausini, “Gente come noi” di Ivana Spagna, “Storie” di Anna Oxa. Valsiglio è anche uno degli autori del brano “Fammi sentire bella” registrato da Mia Martini e ora, a distanza di 30 anni, pubblicato postumo da Sugar Music proprio grazie al consenso del compositore napoletano. L’opera musicale ha dato anche il titolo al documentario scritto e diretto da Giorgio Verdelli sulla vita di Mia Martini, andato in onda in prima serata su Rai3 lo scorso 27 Febbraio, a quasi 25 anni dalla scomparsa dell’artista calabrese, da tutti chiamata Mimì.

E proprio all’indomani dello Speciale di Rai3, Angelo Valsiglio ha voluto ricordare l’origine di quella stupenda canzone e il motivo per cui il brano  è tornato alla luce solo ora: “Tutto ebbe inizio nel settembre del 1991 – ricorda Valsiglio – quando Sergio Poggi, direttore artistico della Fonit Cetra, in viaggio verso Castrocaro mi chiamò dicendomi che aveva bisogno di parlarmi. Era in macchina con Mimì che doveva essere in giuria al Festival di Castrocaro”.

“Con piacere – continua ancora il Maestro – li ospitai a casa mia e in quel momento Sergio Poggi mi disse che aveva assolutamente bisogno di un brano per Mimì che la Fonit voleva portare a Sanremo 1992. Ovviamente il brano non lo avevo pronto subito, ci lavorai e dopo circa 10 giorni mi recai alla Fonit e lo feci ascoltare a lui e all’amministratore Lucio Salvini; piacque così tanto che convocarono d’urgenza Mimì a Milano”.

Quindi Angelo Valsiglio passa a raccontare la commozione di Mia Martini quando per la prima voltà sentì la melodia ma ricostruisce anche i dissidi che scoppiarono in seguito e che portarono a non pubblicare il brano. “Mimì ascoltò e si commosse. Quindi ora bisognava scrivere il testo e il mio editore Marco Marati consigliò di rivolgerci a Giancarlo Bigazzi. Dopo un po’ di tempo, però, scoppiarono delle controversie per cui decisi di congelare il brano, non risposi più alle telefonate della Fonit e dei suoi produttori  Giovanni Sanjust e Gabriele Varano che tra l’altro nella segreteria lasciavano messaggi dicendo che era quello il brano che la Fonit avrebbe presentato a Sanremo. Ma oramai la decisione di bloccare il brano era definitiva; non ho mai riferito a nessuno il perché e oggi non ha più importanza”.

Dopo tanti anni, però, la situazione cambia radicalmente: “Non ho saputo dire di no a Caterina Caselli che stimo tantissimo e bisogna dirle grazie perché altrimenti il brano sarebbe rimasto li’ a morire. Questo è tutto, così come riferito anche dal Direttore artistico Sergio Poggi che avvalora ciò che ho scritto: “Tanti anni fa Angelo Valsiglio scriveva la musica del brano “Fammi sentire bella” il cui testo venne poi composto da Bigazzi. Poi il brano fu bloccato da Valsiglio per dissapori fra lui e Bigazzi. Il brano fu ceduto alla Sugar Music e Caterina Caselli aspettava una buona occasione per lanciarlo”. L’occasione è arrivata con il documentario sulla vita di Mia Martini e, grazie al veto tolto dal Maestro Valsiglio, il pubblico può ora ascoltare la splendida e profonda voce di Mimì nel brano pubblicato da Sugar Music.

Tags: Angelo Valsiglio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri, poi le dimissioni
    Il presidente del Consiglio comunicherà alla sua squadra di governo la decisione di andare al Quirinale a rassegnare le dimissioni
  • IL FILM DELLA GIORNATA, i fatti e i protagonisti
    LE FOTO
  • Istat, il fisco pesa soprattutto su singoli e famiglie
    Sulle imprese si ferma a 4,6% ed è fra i più bassi in Europa
  • Governo: oggi Conte si dimette. Il premier a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Operazione antimafia a Palermo, 16 fermi
    Secondo l'ingagine i boss davano anche la spesa ai poveri durante il primo lockdown del 2020
  • I passaggi dopo le dimissioni del premier
    Occhi puntati sul Colle. Durante la crisi stop del Parlamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza