Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Microimprese e coronavirus: una minaccia anche per il made in Liguria L'emergenza Coronavirus rischia di mettere a dura prova la produttività delle micro e piccole imprese, specie quelle esportatrici,

di Giulia Spalletta
29/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’emergenza rischia di mettere a dura prova la produttività delle micro e piccole imprese, specie quelle esportatrici, oltre a danneggiare la loro immagine nel mondo. Ghignone (Liapull): «Eventi annullati e clienti “spaventati”: il danno è al business e al made in Liguria». Grasso (Confartigianato): «Salvaguardare le nostre imprese anche con misure di lungo periodo per contrastare gli effetti dell’emergenza»

In un contesto economico ancora debole, in crescita di un lento “zero virgola”, in Italia così come in Liguria (Pil +0,8%), gli effetti del coronavirus potrebbero avere un impatto decisamente significativo su produzione, commercio e turismo. A farne le spese rischiano di essere soprattutto le micro e piccole imprese e quel “made in Italy” che è sempre stato un’eccellenza nel mondo.

Lo testimonia Fiorella Ghignone, responsabile settore moda di Confartigianato Genova e titolare di Liapull, piccola impresa manifatturiera genovese attiva nel settore dell’abbigliamento, in particolare nella lavorazione del cashemere e di abiti di alta moda: «Il nostro fatturato deriva per l’80% dall’export – spiega – perciò per noi è vitale il rapporto con il cliente straniero e la promozione all’estero, soprattutto attraverso la partecipazione a fiere ed eventi. L’allarmismo, spesso eccessivo, che si sta diffondendo in questi giorni a causa del coronavirus è già un problema per la nostra produzione: la Settimana della
Moda di Milano è stata inevitabilmente compromessa e molti altri eventi, in Italia e all’estero, sono già stati annullati o rimandati. Confidiamo nella Fashion Week di Parigi, in corso in questi giorni, durante la quale incontreremo diversi clienti: molti di loro sono “spaventati” e il grosso rischio, per noi così come per altre realtà produttive, è che i rapporti di business si allentino e che addirittura il prodotto made in Italy, da sempre simbolo di pregio, sia erroneamente percepito come qualcosa di
“temibile”».

Una batosta che arriva in un momento in cui l’export delle micro e piccole imprese liguri, stando ai recenti dati Istat, stava registrando numeri positivi, con un recupero del +4,9% tra gennaio e settembre 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018, trainato soprattutto dai trend positivi a Genova (+4%) e alla Spezia (+25%).

«C’è un problema sanitario da affrontare con la dovuta attenzione e obiettività, ma esiste anche un impatto economico serio e da non sottovalutare, specie sulle nostre micro e piccole imprese che non possono permettersi di perdere la “fiducia” dei clienti all’estero o di sopravvivere in città deserte – sostiene Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria – Per questo è fondamentale affiancare ai necessari interventi di emergenza, come il sostegno economico e tributario alle imprese, anche un approccio di lungo periodo per contrastare gli effetti di questa emergenza sull’immagine delle nostre realtà produttive e del made in Italy».

Tags: CDENEWSCoronavirusLiguriamade in Italy
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Paura per i numeri in Aula, allarme Pd-5S. Conte va avanti
    Udc si sfila. Renzi, non hanno maggioranza. Colle preoccupato
  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Sisma Indonesia, il bilancio sale a 56 morti
    Si scava ancora sotto le macerie, numerosi dispersi
  • Germania, Laschet eletto nuovo presidente della Cdu: "Farò in modo che alle elezioni federali l'Unione possa decidere il cancelliere"
    Ha vinto il ballottaggio contro Friedrich Merz con 521 voti contro 466
  • Afghanistan: uccise due donne giudici della Corte Suprema
    Nel centro di Kabul mentre si recavano al lavoro
  • Tunisia: scontri in molte località del paese
    'Casseur' in azione, sfidano il coprifuoco scattato causa Covid

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza