Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coronavirus, turismo al collasso in Friuli Venezia Giulia In città cancellazioni dell'80 per cento, ma si arriva al 95 per cento nelle zone di montagna. Problemi pure a Trieste

di Alessandro Pignatelli
28/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il turismo del Friuli Venezia Giulia è sull’orlo del collasso a causa del coronavirus. A comunicarlo è Paola Schneider, presidente di Federalberghi Friuli Venezia Giulia: “Siamo quasi sull’orlo del collasso. Il turismo ha subito cancellazioni dell’80 per cento per le città, fino al 95 per cento in montagna. E anche Trieste sta avendo dei grossi problemi in vista dell’estate”.

Schneider ha parlato dopo l’incontro avuto in Regione con i rappresentanti delle categorie produttive e le organizzazioni sindacali proprio per valutare le conseguenze economiche e sociali dell’emergenza coronavirus. La situazione peggiore riguarda la montagna: “Siamo al disastro e il 29 febbraio chiuderanno moltissimi alberghi in tutta l’area montana proprio perché non c’è più gente”. Scarseggiano, eccome, i turisti stranieri: “Anche quelli che arrivano dall’Est Europa stanno venendo meno perché nei Paesi di origine, al ritorno, viene richiesto di compiere un periodo di quarantena”.

La richiesta al presidente della Regione è di aprire un tavolo di crisi proprio per la montagna. Il governatore Massimiliano Fedriga ha proposto intanto di sospendere le rate dei mutui alle imprese e di voler fare la stessa richiesta alle banche. Ma è una goccia nell’oceano dei milioni di euro già andati in fumo. Con aziende dei servizi che chiedono la cassa integrazione in deroga. Secondo Fedriga, intanto, “il danno è sovradimensionato in una regione in cui il coronavirus non c’è, dovuto alla diffusione di notizie false”. La richiesta al ministro degli Esteri Luigi Di Maio è di fare chiarezza su quali sono le zone a rischio e quali no.

Il dibattito è naturalmente anche politico. Il capogruppo del Partito Democratico, Sergio Bolzonello, ha chiesto alla Regione di adottare fondi di rotazione a sostegno di economia e turismo, dove si è verificato il 95 per cento di disdette negli alberghi di montagna. Disdette che arrivano fino all’inizio dell’estate per gli alberghi della costa di Lignano, fino a Trieste, dove si stimano già oggi tre milioni di mancati incassi.

Non va bene neanche la situazione per agenzie di viaggio e imprese di noleggio di autobus. Decine di cancellazioni fino a maggio, per le gite scolastiche annullate e per gli stranieri che hanno rinunciato. Michelangelo Agrusti, presidente di Confindustria Alto Adriatico, ha affrontato anche il discorso industria ed agricoltura. Chiedendo un tavolo permanente e la creazione di un numero verde per gli imprenditori, in modo da aiutarli a compiere le scelte migliori in una situazione che non ha precedenti.

Tags: AlberghiCDELOCALCoronavirusFriuli - Venezia Giulia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato 'La democrazia ha prevalso'
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Biden ha giurato come 46esimo presidente degli Usa
    Il primo discorso: "Difenderò la costituzione, la democrazia e l'America"
  • Inauguration Day - TUTTI I VIDEO
    Biden si insedia e rompe con il passato, Trump e Melania hanno lasciato per l'ultima volta la Casa Bianca
  • Sanremo senza pubblico pagante, in platea figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Esplode un palazzo nel cuore di Madrid, 3 i morti
    Ore di paura nella capitale spagnola. Il sindaco: 'Una fuga di gas'
  • Amanda Gorman, su gradini del Capitol è nata una stella
    Ventiduenne poetessa emoziona vip politica e spettatori a casa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza