Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alunni: “Coronavirus: finite le scorte, molti siti si fermeranno” Mencaroni (Confcommercio): "Nel breve, 70% di disdette nel settore turistico. Da maggio in poi, già diversi eventi annullati"

di Alessandro Pignatelli
27/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confindustria affronta l’emergenza coronavirus. A Umbria24, il presidente regionale Antonio Alunni spiega: “L’impatto che sta avendo è pesante e coinvolge tutti i settori produttivi”. Particolarmente colpita la catena dei fornitori: “Ne abbiamo alcuni sia in Italia sia all’estero, nelle cosiddette zone da bollino rosso. La catena di fornitura è pregiudicata e, quando saranno finite le scorte, alcuni siti dovranno fermare le loro attività”.

Rischia dunque di essere pesantissimo l’impatto dell’emergenza sull’economia e sull’industria umbre. Altro problema riguarda le difficoltà nell’organizzare i viaggi di lavoro: “A causa della confusione nelle comunicazioni, stiamo pagando oltre il dovuto. Nella gestione ci sono molte falle e il Paese sta dimostrando di non avere una visione unitaria. Per quel che riguarda l’Umbria, non ci sono state fughe in avanti. Per noi il faro deve essere la salute: come associazione seguiamo in tempo reale la situazione e supportiamo gli associati, partendo dalle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità e del governo. Bisogna misurare i prossimi passi con serietà, senza comportamenti che possono peggiorare il quadro”.

Giorgio Mencaroni, presidente regionale di Confcommercio, ha invece fatto il punto sul turismo: “Nel breve periodo abbiamo avuto il 70 per cento di disdette, chiediamo lo stato di calamità per il settore. La psicosi da coronavirus si sta dimostrando un nemico estremamente pericoloso e difficile da combattere”. La situazione è in continua evoluzione: “Sappiamo che da maggio in poi in molti stanno considerando la possibilità di non venire in Umbria. C’è l’azzeramento delle gite scolastiche, molti eventi sono stati annullati e altri sono a rischio”.

Difficile la situazione per bar e ristoranti, guide turistiche e piccoli negozi: “Hanno bisogno di interventi urgentissimi”. Confcommercio, oltre ad attendersi aiuti dallo Stato, propone la proroga delle scadenze fiscali e contributive, la moratoria dei mutui e l’attivazione del fondo centrale di garanzia. E ancora: l’utilizzo della cassa integrazione, del fondo di integrazione salariale anche per i dipendenti delle micro e piccole imprese, un sistema di indennità per i lavoratori autonomi, una mobilitazione straordinaria dei piani promozionali per l’export e della diplomazia commerciale a tutela di Made in Italy e turismo. Per i bandi regionali, la richiesta è che slittino i termini per le rendicontazioni.

Tags: CDEARTICLEConfcommercio UmbriaConfindustria UmbriaCoronavirusUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza