Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese italiane con il carico fiscale più alto Avvocati tributaristi a confronto sulle novità fiscali del 2020 annunciano che le imprese italiane hanno il carico fiscale più alto

di Giulia Spalletta
26/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Italia il carico fiscale e contributivo complessivo delle imprese, è pari al 59,1 %, tra i più alti a livello mondiale. Questo è uno dei dati più allarmanti che sarà discusso domani, mercoledì 26 febbraio 2020, a partire dalle 9,30 e per tutta la giornata, nell’auditorium dell’Istituto Gonzaga, in via Mattarella 38, a Palermo.  

L’Unione nazionale camere avvocati tributaristi (Uncat) e la Camera di Palermo in collaborazione con Italia Oggi, hanno infatti organizzato il convegno “Le novità fiscali 2020”. Un evento dinamico, che si svolgerà in collegamento con le altre sedi della scuola di alta formazione dell’Uncat. Verranno analizzate le principali misure fiscali contenute nel decreto legge di fine anno e nella legge di bilancio.

Interverranno Gaetano Armao, assessore all’Economia della Regione Sicilia, Antonio Damascelli, presidente dell’Uncat, Alessandro Paino, presidente della Camera avvocati tributaristi di Palermo, Giovanni Immordino, presidente dell’ordine degli Avvocati di Palermo, Fabrizio Escheri, presidente dell’ordine dei Dottori Commercialisti di Palermo, Giuseppe Di Stefano, presidente Unione Ordini Forensi della Sicilia e Giulia Provino, giornalista di Italia Oggi.

Le relazioni sono affidate ad Antonio Perrone, Daniele Giacalone, Castrenze Giamportone, Enzo Sarasso, Chiara Gioè, Salvatore Forastieri, Giuseppe Gamportone. Introduce e modera l’incontro, Angelo Cuva, tesoriere dell’Uncat docente di Diritto Tributario all’Università di Palermo. L’incontro è valido per la formazione professionale degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

Per le iscrizioni, registrarsi su sito www.avvocatitributaristipalermo.com

Tags: CDENEWSFiscoImpreseSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza