Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese italiane con il carico fiscale più alto Avvocati tributaristi a confronto sulle novità fiscali del 2020 annunciano che le imprese italiane hanno il carico fiscale più alto

di Giulia Spalletta
26/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Italia il carico fiscale e contributivo complessivo delle imprese, è pari al 59,1 %, tra i più alti a livello mondiale. Questo è uno dei dati più allarmanti che sarà discusso domani, mercoledì 26 febbraio 2020, a partire dalle 9,30 e per tutta la giornata, nell’auditorium dell’Istituto Gonzaga, in via Mattarella 38, a Palermo.  

L’Unione nazionale camere avvocati tributaristi (Uncat) e la Camera di Palermo in collaborazione con Italia Oggi, hanno infatti organizzato il convegno “Le novità fiscali 2020”. Un evento dinamico, che si svolgerà in collegamento con le altre sedi della scuola di alta formazione dell’Uncat. Verranno analizzate le principali misure fiscali contenute nel decreto legge di fine anno e nella legge di bilancio.

Interverranno Gaetano Armao, assessore all’Economia della Regione Sicilia, Antonio Damascelli, presidente dell’Uncat, Alessandro Paino, presidente della Camera avvocati tributaristi di Palermo, Giovanni Immordino, presidente dell’ordine degli Avvocati di Palermo, Fabrizio Escheri, presidente dell’ordine dei Dottori Commercialisti di Palermo, Giuseppe Di Stefano, presidente Unione Ordini Forensi della Sicilia e Giulia Provino, giornalista di Italia Oggi.

Le relazioni sono affidate ad Antonio Perrone, Daniele Giacalone, Castrenze Giamportone, Enzo Sarasso, Chiara Gioè, Salvatore Forastieri, Giuseppe Gamportone. Introduce e modera l’incontro, Angelo Cuva, tesoriere dell’Uncat docente di Diritto Tributario all’Università di Palermo. L’incontro è valido per la formazione professionale degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

Per le iscrizioni, registrarsi su sito www.avvocatitributaristipalermo.com

Tags: CDENEWSFiscoImpreseSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Recovery, Draghi: '70 miliardi in infrastrutture e mobilità green'
    E in economia circolare. E' 10% intero Next Generation Ue. Bozza del Piano da 191,5 miliardi, 57 al Green, 42 a digitale. 6 missioni: 31 miliardi all'istruzione. Altri 30 miliardi a fondo "extra"
  • Ibrahimovic-Milan, attesa la firma sul rinnovo
    L'attaccante svedese prolungherà per una stagione, poi l'annuncio
  • Reithera, pronti a produrre vaccini mRna sostenuti da Governo
    Sia nel sito di Castel Romano che con collaborazioni esterne
  • Messina: '400 miliardi a imprese e famiglie a supporto Pnrr'
    Ceo Intesa Sanpaolo: 'Ruolo di sostegno dell'economia reale ed a supporto dell'attuazione del Recovery Plan'
  • Bce: Lagarde, urgente far partire il recovery
    Ripresa in secondo trimestre. Da pandemia ancora incertezze
  • De Alessandri confermato amministratore delegato dell'ANSA
    La decisione nella riunione del nuovo Cda dell'agenzia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza