Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coronavirus, serve un sostegno alle imprese e al turismo regionale In difficoltà sopratutto le imprese del turismo, le strutture ricettive, balneari e della ristorazione. Dall’estero piovono disdette e mancate prenotazioni per un settore che conta 6.950 esercizi ricettivi e 346 agenzie di viaggio. Solo i solo i servizi di alloggio e ristorazione, incidono per il 3,5 per cento del Pil regionale, con un giro d’affari di 1,3 miliardi di euro.

di Giulia Spalletta
26/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Coronavirus, aiutiamo le imprese e il sistema economico. I provvedimenti assunti dal Governo e l’ordinanza della Regione Marche, finalizzati a contenere i contagi, stanno provocando una brusca frenata del sistema produttivo marchigiano. Dammi immediati che si protraranno anche nei prossimi mesi, a causa della cancellazione di ordinativi e degli eventi fieristici. La Cna Marche chiede l’approvazione di misure efficaci per contenere i danni diretti e indiretti che stanno subendo le imprese.

Un sostegno alle imprese. Secondo la Cna Marche è prioritario risarcire le imprese la cui attività dovesse essere sospesa per effetto di leggi e ordinanze e lasciare liquidità alle imprese sospendendo i pagamenti contributivi, imposte e tasse per tutte le regioni interessate da provvedimenti restrittivi, comprese le Marche.  Serve una moratoria per il pagamento delle rate dei mutui e va potenziato il Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese

“Soprattutto”, sostiene il segretario Cna Marche Otello Gregorini: “non bisogna cedere a un panico immotivato e generalizzato. le Marche stanno facendo tutto quello che serve per evitare il diffondersi del virus nella nostra regione, che ad oggi non presenta un focolaio endogeno ma solo un caso importato dalla Lombardia. Per ripartire va affrontata l’emergenza con serenità, adottando le precauzioni necessarie, senza enfatizzare la situazione”

Turismo, viaggiatori e stranieri in fuga. I problemi più seri, sottolinea la Cna, si stanno verificando per le strutture ricettive e le attività turistiche e della ristorazione marchigiana. Stanno arrivando moltissime disdette dai Paesi esteri e dalle altre regioni e ci aspettiamo una forte contrazione delle prenotazioni nelle prossime settimane, che incideranno pesantemente nel periodo delle ferie pasquali e nella prossima stagione turistica estiva. Danni pesanti per le imprese balneari, e per quelle delle aree montane e delle città d’arte.  Servono interventi urgenti per un settore che nelle Marche, considerando solo i servizi di alloggio e ristorazione, incide per il 3,5 per cento del Pil regionale, con un giro d’affari di 1,3 miliardi di euro.

Nelle Marche il comparto del turismo conta 6.950 esercizi ricettivi e 346 agenzie di viaggio, che rischiano una grave crisi, specie se l’emergenza Coronavirus dovesse prolungarsi per i prossimi mesi.

Tags: CDENEWSCoronavirusMarcheTURISMO
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza