Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emergenza maltempo novembre e dicembre 2019 Sono stati messi in campo complessivamente 22 milioni di euro per far fronte all'emergenza maltempo che ha colpito la Campania nei mesi di novembre e dicembre 2019

di Giulia Spalletta
22/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’approvazione da parte del Dipartimento nazionale di Protezione civile del Piano degli interventi del Commissario delegato all’emergenza e Direttore generale della Protezione civile regionale, Italo Giulivo, è un nuovo importante passo per l’attuazione dei lavori necessari al  ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche danneggiate dal maltempo. Le attività della Regione Campania sono già in corso dal giorno stesso dell’emergenza e sono andate avanti senza sosta tanto che molti lavori sono stati anche conclusi.

Sono complessivamente 22 i milioni messi in campo per far fronte all’emergenza maltempo che ha colpito la regione Campania nei mesi di novembre e dicembre scorsi. In particolare, attraverso il lavoro svolto dal Commissario delegato per per il superamento dell’emergenza maltempo che ha colpito la nostra Regione nel mese di novembre, sono già in corso  lavori nei comuni colpiti per circa 3 milioni e mezzo di euro (1 milione 107mila euro stanziati dalla Regione e 2 milioni 357mila stanziati invece dal Dipartimento Nazionale di Protezione civile. Gli interventi interessano una larga parte del territorio campano, con riferimento, tra l’altro, alla Costiera Sorrentino-Amalfitana e alle zone dell’Avellinese e del Beneventano gravemente colpite. A questi primi stanziamenti se n’è aggiunto un successivo governativo pari a 5,6 milioni di euro .

Ulteriori attività finanziate con lo stanziamento delle risorse regionali per 8 milioni di euro e 5 milioni di euro di fondi del Dipartimento nazionale – sono legati invece ai danni del maltempo del mese di dicembre e finalizzati al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche”.

L’elenco delle opere incluse nel Piano è disponibile all’indirizzo http://casadivetro.regione.campania.it/PD20200003502_007574590.pdf. Saranno realizzate da Soggetti attuatori individuati preventivamente.

Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza