Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Taglio al trasporto pubblico locale: Umbria, si comincia ad aprile Busitalia ha presentato il dossier, la Regione ha dato ai Comuni massimo dieci giorni per decidere

di Alessandro Pignatelli
21/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Busitalia ha consegnato il dossier sulle corse più o meno trafficate dell’Umbria, la Regione ha chiesto ai Comuni un piano di tagli entro una settimana, massimo dieci giorni. Servono tre milioni e mezzo da questa operazione e saranno i Sindaci a dover usare le forbici. Dovranno essere i primi cittadini a dire quali sono le corse intoccabili e quali invece sono destinate a sparire o a ridursi drasticamente, visto il poco utilizzo.

Donatella Tesei, presidente della Regione, ha fatto presente come il trasporto pubblico locale sia in squilibrio strutturale da 15 milioni di euro, di cui sei dall’Iva, che deve essere versata. Altri sei sarà la Regione a trovarli nel bilancio, 3,5 dovranno riguardare i tagli tanto temuti. Francesco De Rebotti, presidente di Anci Umbria, ha fatto presente che il servizio universalistico va salvaguardato; il sindaco di Perugia Andrea Romizi ha insistito sulla necessità di risorse in più per trasporto locale perugino e per il Minimetrò.

Il numero uno di Terni, Leonardo Latini, ha invece sottolineato i problemi ambientali che vive la città, con la paura che i tagli al trasporto pubblico locale possano incentivare l’uso dell’automobile. Giacomo Chiodini, presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno e sindaco di Magione, ha invece affrontato l’argomento traghetti, ribadendo la richiesta di una fermata del Frecciarossa a Terontola, coinvolgendo anche la Regione Toscana.

Poi si è parlato dei disagi già vissuti in estate per i primi tagli avvenuti e delle zone scarsamente popolate, che dovranno però avere un servizio minimo, pena l’abbandono. Quello che è chiaro è all’inizio di aprile ci sarà la prima sforbiciata, con particolare attenzione ai festivi e alle corse estive visto che i bus scolastici non possono essere tagliati più di tanto. Da segnalare la preoccupazione dei sindacati per la sicura penalizzazione di lavoratori e utenti. Pronta l’arma dello sciopero.

Tags: CDEARTICLETplUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza