Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I Materassi in Lattice Marion contro i disturbi del sonno Studio sull’influenza dei sistemi letto sulle patologie respiratorie legate al riposo. Pubblicati gli esiti

di Redazione
20/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Marion Materassi in Lattice, da anni in prima linea nello studio di soluzioni ai disturbi del riposo, ha affidato al Centro del Sonno una ricerca finalizzata all’individuazione del sistema di riposo ideale per contrastare la sindrome delle apnee ostruttive (OSAS), spesso presente sotto forma di russamento o apnee notturne. La ricerca, effettuata sotto la supervisione del Professor Onofrio Resta, Ordinario presso la facoltà di Medicina e Direttore del Reparto di Pneumologia del Policlinico Giovanni XXIII, ha messo a confronto un sistema di riposo Marion composto da una rete con sistema di sollevamento elettrico modello Nettuno, un materasso in lattice modello Venere e un guanciale in lattice modello Orione, a un letto medicale di tipo ospedaliero. Al fine di ottenere dati scientificamente rilevanti, sono stati selezionati 11 pazienti di cui, 5 con diagnosi di OSAS di grado lieve, 1 di grado moderato e 5 di grado severo.

Ogni paziente è stato sottoposto a due monitoraggi cardiorespiratori notturni (utilizzando dispositivo NOX T3). La prima notte di studio è stata svolta lasciando utilizzare al paziente un letto ospedaliero. La seconda notte di studio lo stesso paziente ha utilizzato un sistema letto Marion mantenendo lo schienale sollevato di 25°.

L’efficacia del sonno valutata attraverso l’actigrafia è risultata superiore, a parità di condizioni ambientali, durante la notte trascorsa sul sistema letto Marion.

Inoltre la valutazione soggettiva della qualità del riposo valutata attraverso il RSQ -D è risultata superiore, a parità di condizioni ambientali, durante la notte trascorsa sul sistema letto Marion.

Degli 11 pazienti arruolati nello studio

• 1 su 11 lamentava cefalea al risveglio sul letto ospedaliero; nessuno sul sistema letto Marion;

• 7 su 11 lamentavano mal di schiena al risveglio sul letto ospedaliero; solo 1 su 11 sul sistema letto Marion

• Nessuno lamentava sudorazione notturna

La sottoanalisi eseguita sui pazienti con OSAS di grado lieve ha mostrato un miglioramento statisticamente significativo nel numero degli eventi respiratori notturni durante la notte trascorsa sul sistema letto Marion, rispetto alla notte trascorsa su letto ospedaliero.

Il valore della ricerca è stato tale che l’autorevole rivista Sleep and Breathing ha deciso di pubblicarla e di portarla all’attenzione di vastissima platea di medici e ricercatori.

E’ possibile visionare l’intera relazione attraverso il link www.marionlatex.com

Tags: materassi Marion
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Goffredo Fofi, Fellini anarchico
    Gli ultimi anni del regista, meno ironici e più consapevoli
  • 40 anni dall'uccisione di Moro, Macaluso: 'Dopo di lui il sistema entrò in coma' - L'intervista ALL'ANSA - Dagli archivi
    "Dopo l'uccisione di Moro il sistema politico italiano e' entrato in coma", una crisi che "si conclude nel '92 con l'arrivo di Berlusconi" e la "fine dei partiti che fecero la Costituzione" e "oggi vediamo "un sistema nuovamente inceppato" disse Macaluso.
  • Governo: Conte alla prova del Senato, sfida con Renzi dopo i 321 sì della Camera - DIRETTA
    Attesa per la conta a Palazzo Madama, Udc vota no. Zingaretti, strada stretta
  • Morto Macaluso, quando festeggiò i 90 anni di Macaluso - Dagli archivi dell'ANSA
    L'omaggio della politica e di Napolitano. "Auguri a vecchio amico". Senato celebra storico dirigente Pci
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo
  • E' morto Emanuele Macaluso

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza