Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Sardegna al “TourismA” di Firenze Dal 21 al 23 febbraio la Sardegna sarà presente al salone internazionale dell'archeologia "TourismA"

di Giulia Spalletta
19/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Quest’anno, la Sardegna si presenta a ‘TourismA’ con un approccio istituzionale, nell’ambito dell’intensa campagna fieristica programmata dalla Regione, per promuovere a livello internazionale le sue eccellenze archeologiche”. Lo ha detto l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, durante la presentazione del progetto “Sardegna. Museo a cielo aperto”, promosso dall’Assessorato con la collaborazione di Unioncamere e l’organizzazione della Carlo Delfino editore, che sarà presente a “TourismA”, salone internazionale dell’archeologia, che si terrà a Firenze dal 21 al 23 febbraio.

“Pochi giorni dopo il successo dello stand sardo alla Bit di Milano, Firenze è un’altra grande opportunità per far parlare della Sardegna – ha aggiunto l’assessore Chessa – Sono convinto che le grandi potenzialità del nostro patrimonio storico-culturale favoriscano una forma di turismo moderno e intelligente, soprattutto nei ‘mesi di spalla’. Per un miglior posizionamento della ‘destinazione Sardegna’ sui mercati è necessario strutturare proposte tematiche appetibili, puntando ad una migliore distribuzione dei flussi da marzo a novembre e nell’intero territorio isolano. Possiamo riuscirci anche grazie a prodotti che riguardino storia, cultura e archeologia, proponendo così un’offerta articolata che esalti i punti di forza e le peculiarità della nostra identità”.

L’Assessore del Turismo ha colto l’occasione per annunciare l’organizzazione a Cagliari, per fine maggio, della Fiera dell’Archeologia sarda; “Riuniremo, per la prima volta, i siti museali e archeologici, al cospetto di esperti nazionali ed internazionali, compresa la stampa ed i tour operator, per mettere in vetrina l’intero e vasto patrimonio archeologico che possiamo offrire. Un appuntamento non solo turistico, ma anche di grande profilo culturale per una Sardegna più coraggiosa, più appetibile, più competitiva”.

Tags: archeologiaCDENEWSSardegnaTURISMO
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza