Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caltabellotta, al via lavori per consolidare il costone di San Pellegrino L’intervento riguarda il versante sud-est che dall’ex monastero arriva sino a Pizzo del Conte Luna

di Giulia Spalletta
17/02/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà la società Pellegrini di Narni a eseguire, per un importo di un milione e mezzo di euro, il consolidamento del costone roccioso a salvaguardia del centro abitato del Comune di Caltabellotta, nell’Agrigentino. A darne notizia il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, in veste di commissario contro il dissesto idrogeologico. La Struttura, diretta da Maurizio Croce, ha infatti aggiudicato la gara per un’opera molto attesa che restituisce piena fruibilità e condizioni di sicurezza ai quartieri Pietà e Randa.

L’intervento riguarda, infatti, il versante sud-est che dall’ex monastero arriva sino a Pizzo del Conte Luna, sede dei ruderi del castello normanno che sovrasta numerose abitazioni. Ci troviamo in un’area che ha indici massimi di rischio e di pericolosità – R4 e P4 – e nella quale, nel recente passato, si sono verificati crolli di massi lapidei che sono stati motivo di sgombero delle case, realizzate in adiacenza al costone stesso. Negli anni sono state adottate diverse soluzioni per fronteggiare l’emergenza, a causa delle precarie condizioni di stabilità della parete rocciosa. Per risolvere il problema, ora, verranno effettuati interventi di tipo attivo, finalizzati al consolidamento dell’ammasso roccioso e alla riduzione del rischio.

Prevista l’applicazione sulla parete di una serie di pannelli, di funi e reti d’acciaio, con armature in barre. Si procederà inoltre al disgaggio di piccoli massi e al loro placcaggio diretto tramite tiranti, all’eliminazione della vegetazione che può nascondere massi pericolanti, con pulizia da arbusti e con il taglio delle piante lungo il ciglio. Sarà infine collocata una rete in filo metallico zincato di tipo C con diametro pari a tre metri.

Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza